MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] il Museo geologico per il riordino della collezione; negli ultimi anni fu dapprima a Napoli e a Caserta, quindi tornò in Piemonte, a Pinerolo, e infine si stabilì a Sanremo.
Il M. morì a Sanremo, ormai pressoché dimenticato dalla comunità scientifica ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] lì a tre anni in magistratura come volontario nell'ufficio dell'avvocatura generale presso il magistrato d'appello del Piemonte.
Superato il periodo iniziale di tirocinio (svolto, com'era uso all'epoca, senza percepire stipendio alcuno), fu nominato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] apr. 1604, annesso il marchesato al ducato di Savoia, Carlo Emanuele I nominò il D. senatore ordinario nel Senato di Piemonte; primo cittadino di Saluzzo ad ottenere tale carica, il D. poco dopo fu pure eletto referendario e consigliere di Stato. Ma ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fede (con una rapida diffusione della Giovine Italia a Genova e quindi in Toscana e nelle Romagne, un po’ più tardi in Piemonte e in Lombardia). Risale a questi mesi di fine 1831 e di inizio 1832 l’affiliazione di personaggi come Bianco di Saint ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, pp. 81-84; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, pp. 1-4, 66, 71, 79, 101-103, 117, 125; G.P. Romagnani, Scipione Maffei e il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] e al quale il Savoia mirava per mezzo della nipote. La ferma opposizione del cardinale Ferdinando impedì il viaggio verso il Piemonte a M., alla quale fu concesso tuttavia di soggiornare in una delle residenze a sua scelta fra quelle più salubri del ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] in cui gli si annunciava la disfatta di Novara insieme all’ordine di interrompere la missione e di rientrare in Piemonte. Inizialmente era incerto sul da farsi; poi le confortanti notizie provenienti sia dal fronte di guerra ungherese sia da Debrecen ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] della libertà italiana: opera compilata da vari letterati, I, Torino 1852, pp. 513-524; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino 1854, pp. 391, 540 ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] municipale, 1939, n. 8, pp. 3-9; Id. - L. Coli - D. Sesia, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., XVII (1963), 3, pp. 73-173 ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Francesco Silva, che aveva preso il suo posto a Torino. Un dubbio su un possibile rapporto tra il F. attivo in Piemonte e il tolosano può alimentarsi poi per via di una perduta edizione di un Decretum abbreviatum di Graziano - con un colophon nel ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...