SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] La campagna si concluse in ottobre, ma Bernardino si ammalò e non poté parteciparvi. Anche dopo il ritorno delle truppe in Piemonte dovette trattenersi a Vienna, dove era ancora nel novembre del 1566. Nel marzo del 1567 era a Torino, dove prese parte ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] XII (1932), 2, pp. 42-54; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società ingegneri e architetti in Torino, n.s., XVII (1963), 3, p. 124; N. Carboneri, L ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] del ministero dell'Intemo.
Per la posizione della famiglia e le personali qualità, il B. vantava conoscenze e stima nei più qualificati ambienti dei Piemonte e delle rappresentanze estere e tra i molti emigrati che da tutt'Italia erano convenuti in ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] anche con azioni dai più netti connotati politici. Come censore (carica detenuta fino al 1847) autorizzò la circolazione in Piemonte del Primato morale e civile degli Italiani di Vincenzo Gioberti, degli Ultimi casi di Romagna di Massimo d’Azeglio e ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] l'opera dell'avvocato Carlo Antonio Bonino, Historia della Madonna ss. d'Oropa ne' monti della città di Biella nel Piemonte. La prima edizione era uscita a Torino nel 1659, arricchita da ventotto incisioni in rame dell'incisore N. Aviroux. L ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] di Parma e sul granducato di Toscana. La Francia reagì immediatamente alle manovre inglesi mirando ad una stretta alleanza con il Piemonte e offrendogli in caso di guerra e di vittoria il Milanese. L'A. però diffidò sempre della buona fede francese e ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] morte di S. E. il cav. d. M. Des Geneys di Matties e Pinasca, Torino 1831; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, pp. 405, 634-635, 656; F. Chiapusso, Saggio genealogico intorno ad alcune famiglie segusine, I, Susa 1896, p. 16; E ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] nel 1620 si ribellò al duca di Savoia, venendo giustiziato all'inizio del 1621. Certo è che nelle complesse vicende del Piemonte seicentesco egli non seguì una linea politica univoca. Basti dire che, pur avendo inviato il figlio Amedeo alla corte di ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Particolari, S, marzo 83, fasc. 1684 in 1715,1714in 1734; Ibid., Cerimoniale,Avvenimenti alla Corona, mazzo 3, fasc. 1; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 95, f.70; 97, f. 51; 124, f.167; 130, f.176; 133, f. 33; 141, ff. 105-116 e 190 ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] anno non appena i Francesi, sopita la guerra in Piemonte, ristabilirono l'università di Torino, il B. fu , 67, 69, 71, 73, 75-77, 79; P. Giacosa, La medicina in Piemonte nel sec. XVI, ibid., p. 112; E. Stampini, Monsregalensia et Taurinensia, ibid., ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...