PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , a cura di A. Griseri - R. Roccia, Torino 1998, pp. 159-242; San Secondo di Pinerolo: immagini e storie di un paese del Piemonte, a cura di P. Cozzo, San Secondo di Pinerolo 2002, pp. 151 s.; M.B. Failla, in Una gloriosa sfida. Opere d’arte a ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] un nuovo Metastasio, Porto Venere 1788 (ediz. anonima, in cui il nome dell'autore figura solo nell'imprimatur); Notiziedell'antico Piemonte, ossia delle marche di Torino e d'Ivrea, tre voll., Torino 1803-04; Dellapopolazione d'Italia circa l'anno di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] soggiorno in Toscana il D. si era spesso recato in Piemonte, a volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele Antonio, figlio del celebre Cassiano, presidente del Senato di Piemonte, che più tardi fu nominato uditore delle Bande del granduca ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] primo contatto con il mondo della diplomazia e con le idee più avanzate che circolavano negli ambienti governativi della restaurazione in Piemonte. Il conte Barbaroux, capo di gabinetto di Carlo Felice e poi di Carlo Alberto e nel 1831 anche ministro ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] 8.333, soldi 6 e denari 8 d'argento, la disponibilità "per una volta tanto" della sua carica di consigliere e senatore di Piemonte, e con patenti 31 ag. 1696 l'alienazione del tasso dovuto dalla Comunità di San Michele di Chieri per il capitale di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] .
I Morozzo della Rocca, marchesi di Rocca dei Baldi e di Bianzè, appartenevano alla nobiltà colta di Mondovì. Al Piemonte avevano dato senatori, giudici, ministri, ambasciatori e alla Chiesa eminenti prelati. Il padre di Morozzo, laureato in legge e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] e da Emilia Coen, possidente, originaria di Urbino.
Ospite temporaneamente dei genitori di Emilia, la famiglia tornò presto in Piemonte per seguire le attività del padre, sicché Olivetti crebbe fra Ivrea e Torino, dove compì gli studi universitari in ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] , anno in cui, avendo deciso di non sottostare alla chiamata di leva, espatriò e andò a raggiungere i fratelli in Piemonte. Per un certo periodo fu impiegato come precettore in casa del conte Camozzi; quindi cominciò ad occuparsi di commercio; nel ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] il Veneto rifugiandosi, sotto il falso nome di Bellini - che più tardi farà legalmente aggiungere al proprio - prima in Piemonte, poi a Londra, dove si stabilì nel 1853. Qui entrò ben presto in contatto con Mazzini e il suo gruppo. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione di Pio IX a una trattativa con il Piemonte in quelle circostanze. Nondimeno il B. insistette con Cavour perché non si chiudesse la via a futuri possibili accordi con la S ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...