COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] ibid. 1940, pp. 295, 297, 299, 308 s.; XII, ibid. 1941, pp. 203, 206, 210; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte e paesi uniti colle serie cronol. delle persone che le hanno occupate, I, Torino 1798, p. 163; G. Turletti, Storia di Savigliano ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] del G. raggiunsero finalmente la Svizzera (21 agosto), ove furono disarmati. La maggior parte proseguì il viaggio verso il Piemonte insieme con il G., che il 31 agosto si presentò al campo di Alessandria al re Carlo Alberto. Nella riorganizzazione ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] 1779, per dissapori col viceré fu chiamato in Piemonte, ove gli venne affidato il posto di avvocato e Asti, XXX (1921), pp. 389-434; G. Vaccarino, La classe polit. piemont. dopo Marengo nelle note segrete di A. Hus, in Boll. stor.-bibl. subalp., ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Rolandi, La metallurgia in Sardegna, Roma 1971, passim; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, passim; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Il padre era un esponente di una famiglia cremonese stabilitasi in Piemonte agli inizi del Seicento.
Intrapresi gli studi dapprima a Savigliano e in seguito a Torino (dove fu allievo del padre gesuita Onorato Saverio Barli) seguendo le orme dello zio ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] figlio di Umberto I Biancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda Torino, buona parte del Piemonte e il controllo sul valico del Monginevro, completando il percorso storico che aveva posto nelle mani dei Savoia il dominio ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] Fonti e Bibl.: Londra, British Library, Add., 17838, c. 214: Francesco Molino, lettera a Dragonetti, 1843; F. Regli, Storia del violino in Piemonte, Torino 1863, pp. 107 s.; Ph.J. Bone, The guitar and mandolin, London 1914, pp. 241 s.; D. Prefumo, Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] 159), pp. 157 s., 161 n. 25; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, pp. 42 s.; L. Simona, Torino e Piemonte barocco, in Anzeiger für schweizerische Altertumskunde, n.s., XXXIV(1932), pp. 176-181, 190; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] riuscì a realizzarsi. In maggio si era incontrato con Gian Galeazzo Visconti, per trovare un accordo che ristabilisse la pace in Piemonte, e, al contempo, consultare a Pavia un giurista di fama in merito ai fatti di cui la contessa si sarebbe resa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] di Avigliana, tra l’ottobre del 1393 e il marzo del 1395 (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Camera dei conti-Piemonte, Conti delle castellanie, art. 2-Avigliana, paragr. I, mazzo 11 [1392-1413], vol. 64, c. 34r): in quell’occasione i due ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...