Uomo politico piemontese (Torino 1763 - Genova 1830), padre di Massimo d'Azeglio. Durante le guerre della Rivoluzione francese, si batté contro i Francesi e andò esule dopo l'occupazione del Piemonte. [...] Fu, a Torino, tra gli animatori della società segreta Amicizia cattolica e fondò (1822) l'Amico d'Italia, rivista di ispirazione cattolica, diffondendo le idee dei legittimisti francesi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cervere (Alba) il 4 settembre 1776, morto a Savigliano il 19 gennaio 1851. Arrolato nell'esercito sardo nel 1793, sottotenente nel 1795, partecipò alla guerra di quegli anni contro la [...] della sua patria, servì nell'esercito napoleonico e vi fu decorato della Legion d'onore. Dopo la restaurazione, riprese servizio in Piemonte col grado di capitano, e la Legion d'onore gli fu commutata nell'Ordine militare di Savoia. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , P. di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959, pp. 23-25; L. Bulferetti, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1963, p. 363; P. Dagna, Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. di San Martino ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] Modena, ove le sue idee reazionarie ne fecero un sostenitore del nipote Francesco IV. Scoppiata nel 1821 la rivoluzione in Piemonte, l'abdicazione del fratello Vittorio Emanuele I lo costringeva, suo malgrado, a salire sul trono di Sardegna (13 marzo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1240 circa - m. Alessandria 1292) di Bonifacio II detto il Gigante, successe al padre nel 1253 sotto la tutela della madre. Continuando la politica ghibellina della famiglia, fin dal 1260 iniziò [...] prima moglie Isabella di Gloucester) e che lo nominò suo vicario in Italia, riu scì a spezzare il dominio angioino in Piemonte (1275). G. vide allora per circa quindici anni il culmine della sua potenza, dominando di fatto, pur sotto varie forme ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] e il S. fu nominato senatore (3 aprile 1848), il Gioberti ne mosse aspre critiche.
A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte, Firenze 1879; C. Torta, La rivoluz. piemontese del 1821, Roma 1908; G. Gallavresi, Le maréchal Sallier de la Tour ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] religiosi, sinceramente devoti al trono e all'altare, ma consapevoli della irreversibilità del processo storico avviatosi in Piemonte. Non timorosi in assoluto delle novità, erano disposti a venire a patti con il regime instauratosi dopo ...
Leggi Tutto
Crudo di Cuneo DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nelle province di Cuneo, Asti e in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ottenuto [...] dalla lavorazione di cosce fresche di suini appartenenti alle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana e loro incroci. Il prodotto, appartenente a una delle filiere più corte d'Italia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Zenone Po, Pavia, 1868 - Cavi di Lavagna 1955). Medico condotto, libero docente in tisiologia, ebbe parte notevole nei primi movimenti socialisti del 1894 e 1898 in Piemonte [...] e Lombardia. Processato nel 1898, emigrò per qualche tempo in Svizzera. Eletto deputato nel 1913, prese posizione contro la guerra, e fu in Russia durante i primi anni della rivoluzione. Entrato nel partito ...
Leggi Tutto
Patriota e giornalista (Verolanuova 1815 - Roma 1872). Magistrato austriaco, abbandonò (1848) il servizio e si batté contro gli Austriaci nelle Cinque giornate di Milano e all'assedio di Mantova. Esule [...] in Piemonte (1849), divenne uno dei redattori dell'Opinione. ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...