Secondogenito (Bourget 1252 circa - Avignone 1323) di Tommaso II, ereditò la contea nel 1285, mentre il fratello Ludovico ebbe il Vaud e il nipote Filippo il Piemonte. Riuscì poi a imporsi sugli altri [...] rami, aiutando il fratello Ludovico nella lotta contro Friburgo e gli Asburgo (1293) e il nipote Filippo nell'occupare Ivrea (1313). Impegnato, fin dal 1285, nella guerra contro i La Tour du Pin, Delfini ...
Leggi Tutto
Verseggiatore del sec. 13º, autore di una versificazione dei dieci comandamenti. È incerto se Perosa sia Perugia, così detta nei dialetti lombardi, o uno dei paesi del Piemonte di tal nome. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] per matrimonio ottenne buona parte della Bresse, tra la Saône e l’Ain (1272), Enrico VII concesse il vicariato imperiale; in Piemonte, alla signoria sabauda si sottomisero Ivrea e il Canavese (1313). Amedeo VI nel 1359 riunì alla corona il Vaud; sul ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] né tanto meno quelli militari. Nel 1553, alla morte di Niccolò Balbo, gli successe nella carica di presidente del Senato di Piemonte, cui restò confermato anche dopo la morte, nello stesso anno, dei duca Carlo II.
Negli anni seguenti l'attività del D ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] , B, mazzo 2; Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, mazzo X, n. 9 e mazzo XI, n. 13; Matrimonii, mazzo 20, n. 2; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, voll.14, c. 154; 16, c. 83 v.; 20, c. 157; 21, cc. 144, 145; Controllo,registri: 2 1587 in 1588, c. 104; 4 ...
Leggi Tutto
Verduno Pelaverga DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Verduno, Roddi d'Alba e La Morra in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la [...] sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Pelaverga piccolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Verduno Pelaverga DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Calosso DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] rosso e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Gamba rossa o Gamba di Pernice.
Per approfondire
Scheda prodotto: Calosso DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, [...] Sono dello stesso anno le nomine a presidente del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea e a consigliere regionale del Piemonte. B. ha fatto ricorso contro le elezioni regionali, che nel 2014 una sentenza del Tar, confermata poi dal Consiglio di ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] tempo venuto a far parte della raccolta Ludovisi, venne poi (insieme al nucleo centrale di questa) acquistato dal Museo Nazionale Romano nelle Terme di Diocleziano.
Si tratta di una cospicua scultura di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] stor. subalpino, XXXV (1933), p. 12; E. Olivero,Brevi cenni sui rapporti tra la R. Acc. di S. Luca in Roma e l'arte in Piemonte, Torino 1936, pp. 11, 25; L. Chiappino,La litografia in Torino durante il regno sardo, Torino 1939, pp. 20, 26, tav. 5; M ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...