Erbaluce di Caluso DOP
(Caluso DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Torino, Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] bianco, spumante e passito, ottenute da uve del vitigno Erbaluce 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/erbaluce-di-caluso-dop/ Erbaluce di Caluso DOP
(Caluso ...
Leggi Tutto
Dolcetto di Diano d'Alba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Diano d’Alba in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto di Diano d'Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] per i suoi intagliatori in legno.
Lo studio esauriente di U. Schlegel (1963) delinea chiaramente l'evoluzione artistica del Cametti. Allievo, a Roma, dello scultore L. Ottoni, il C. frequentò il suo studio ...
Leggi Tutto
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
Denominazione di origine protetta del riso prodotto in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte, e ottenuto dall’elaborazione [...] del riso grezzo delle varietà Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Loto e Gladio. Il prodotto mantiene nella fase di cottura una maggiore consistenza del grano e una minore collosità rispetto ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di Giovanni Battista. Partecipò alle Cinque giornate di Milano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, [...] cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi; cadde a San Fermo. Vasta diffusione ebbe la sua opera Che cosa sia la guerra, pubbl. ...
Leggi Tutto
Robiola di Roccaverano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta morbida prodotto in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono fresca [...] oppure affinata o stagionata, ricavate da latte crudo intero di capra in purezza, oppure in misura minima del 50% con aggiunta di latte crudo intero di vacca e/o pecora. Il latte deve essere ottenuto da ...
Leggi Tutto
Esselunga
Una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione. Opera attraverso una rete di 143 superstores e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto [...] e Liguria. È una controllata di Supermarkets italiani S.p.a. fondata nel 1957 da N. Rockfeller e dal 1961 sotto il controllo dei fratelli Caprotti. Il primo supermercato fu inaugurato a Milano sempre nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo al trono, nel 1817 gesuiti che rese soffocante l'atmosfera culturale e morale del Piemonte di quegli anni, l'aiuto morale e finanziario dato al ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e archeologo italiano (Perugia 1816 - Monteu da Po 1894). Deputato per Perugia all'Assemblea costituente romana del 1849, poi esule in Toscana e in Piemonte, fu dal 1860 prof. di archeologia [...] all'univ. di Torino, dal 1875 socio nazionale dei Lincei e dal 1889 senatore. Autore, tra l'altro, delle Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria (5 voll., 1842-46), legò il suo nome soprattutto al ...
Leggi Tutto
post-bolla
(post bolla), agg. Successivo a un periodo dominato da speculazioni economico-finanziarie.
• Insomma: formule, numeri e anche linguaggi dovrebbero permettere agli studenti del Piemonte di [...] reggere il confronto a livello nazionale e comunitario. Del resto anche negli Stati Uniti il nuovo presidente, Barack Obama, è deciso a puntare molte delle carte della nuova economia «post-bolla» su matematica ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...