• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] del Real Castello in occasione delle comedie francesi" e nel 1783 alcune "porte volanti nella camera del letto del Principe di Piemonte" (ibid., pp. 402 s.). I due fratelli furono allievi di Bernardino e Fabrizio Galliari (Raby, 1825, p. 108), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

imbottato

Enciclopedia on line

Tassa sul raccolto del vino, del grano e di altri prodotti del suolo, che durò in Lombardia fino al 1780 e fu applicata anche in Veneto, Piemonte, Toscana e nelle Marche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – TOSCANA – MARCHE – VENETO

ZIZZANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIZZANIA Fabrizio CORTESI . Con questo nome volgare in Toscana s'indicano il Lolium temulentum L. e la Zizania palustris, piante della famiglia Graminacee. Con quello di zizania in Piemonte s'indica [...] la Vicia cracca L. della famiglia Leguminose, a Treviso il Lolium temulentum, a Verona la Bifora testiculata D.C. e la B. radians M. B. della famiglia Crocifere. Col nome di zizania dij gran in Piemonte s'indica il L. temulentum. ... Leggi Tutto

GATTI, Guido Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria) Antonio Sardi de Letto Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , Firenze 1941. Tra i contributi a periodici e riviste si ricordano: C. Debussy e la scuola impressionista moderna, in Piemonte, settembre 1911; Il cavaliere Cristoforo Gluck, in Varietas, 1914; La prima rappresentazione di "Madame Sans-Gêne" di U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – DÉODAT DE SÉVERAC – FIERA LETTERARIA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maggiorino (1)
Mostra Tutti

marcita

Enciclopedia on line

Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] e nei dintorni di Norcia, sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno. In estate le m. non differiscono dai comuni prati naturali irrigui; nel periodo invernale invece l’acqua di irrigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TEMPERATURA – ZONA PADANA – IRRIGAZIONE – RISORGIVE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcita (1)
Mostra Tutti

balma

Enciclopedia on line

Roccia sporgente e, per estensione, grotta. Termine molto diffuso nella toponomastica (Catalogna, Francia: baume; Germania meridionale, Svizzera francese e tedesca: balm); in Italia si incontra in Piemonte [...] e nelle Prealpi Lombarde (barma), oltre che nel Canton Ticino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CANTON TICINO – CATALOGNA – GERMANIA – PIEMONTE – FRANCIA

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] pp. 55-57; Rossebastiano, Papa 2005, ad voces). È il caso di personali maschili e femminili come Grato (Valle d’Aosta e Piemonte) e Cassiano (Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige; il riferimento è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle ... Leggi Tutto

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] il suo ottimismo il giorno della partenza per l'Italia; l'inattendibile J. Witt, Mémoires secrets relatifs à l'état de la Revolution du Piemont, Paris 1831, I, pp. 78, 87, 89-93, 99, attribuisce l'arresto del C. ad una delazione della sua amante S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTAZARINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore italiano del sec. XVI. Dapprima capo della "banda" (v.) di violinisti del maresciallo De Brissac, in Piemonte, passò poi, insieme con il suo corpo strumentale, a Parigi, chiamato [...] da Caterina de' Medici per istruire i violinisti della corte di Francia "qui ne valoient rien". Colà assunse il nome di Balthasar de Beaujoieulx. Fu l'ideatore e il coreografo del famoso Ballet comique ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – VIOLINISTI – PIEMONTE – FRANCIA – LOUVRE

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero Lucio Biasiori PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] , il testo offre una precisa indicazione sulle circostanze in cui Provana lasciò il Piemonte per la Polonia: «mentre regnavano le guerre in Piemonte» – il riferimento riguarda le persecuzioni attuate dal duca Emanuele Filiberto contro i riformati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – SIGISMONDO II AUGUSTO – MATTEO GRIBALDI MOFFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali