Storico (Saluzzo 1568 - Torino 1621). Giurisperito, fatto senatore nel 1602, scrisse: Della vita e de' fatti dei marchesi di Saluzzo (1598), Compendio dell'historia del Piemonte (1601, 2a ed. 1608), Discorso [...] intorno l'origine e la nobiltà della R. Casa di Savoia ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] il noto pedagogo barnabita Giacinto Gerdil (poi cardinale), che favorì le tendenze religiose, quasi ascetiche del giovane principe. Questi sposò nel 1775 Maria Clotilde di Borbone (ramo francese), ma non ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Pier Silverio Leicht
Nato in Udine nel 1836, morto nel 1920. Datosi al movimento unitario, cospirò nei comitati segreti. Emigrato in Piemonte fu presentato da T. Mamiani alla Scuola [...] d'Ivrea (1859). A Castelfidardo e a Gaeta si guadagnò medaglie d'argento e di bronzo al valore. Nello stato maggiore di Cialdini fece la campagna del 1866. Fu il primo deputato di Udine redenta. Amico ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] oscillante fra la raccolta delle fonti e delle memorie e l'analisi storica, resta la sua grande opera incompiuta, La descrizione del Piemonte, nella quale tutto ciò che in essa è degno di memoria si vede o per il passato è seguito si legge, esemplare ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Figlio di Giovanni Battista, tenente generale del Genio che si stabilì a Roma per ragioni di servizio, e di Maria Bosio, il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) ...
Leggi Tutto
Casorzo DOP
( Malvasia di Casorzo DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, [...] spumante naturale e passito, ottenute in larga misura da uve del vitigno Malvasia di Casorzo.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/casorzo-dop/ Casorzo DOP
( Malvasia ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1830 - Roma 1849). Seguì L. Manara nei combattimenti sulle barricate nelle Cinque Giornate di Milano, poi fu col battaglione dei bersaglieri lombardi in Piemonte, e infine alla difesa [...] della Repubblica romana. Ferito mentre difendeva il bastione detto il Merluzzo, rifiutò di arrendersi e fu ucciso in un tentativo di resistenza ...
Leggi Tutto
tuchinaggio Nome (dal lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle») dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del 14° sec. in Piemonte, in particolare nel Canavese, [...] fomentate da Teodoro II marchese di Monferrato per mettere in difficoltà i conti di Savoia. Cessarono nel 1387 per intervento di Amedeo VII, il conte Rosso ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] abruzzese.
Gli anni di formazione
All’inizio della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Milano, rientrando in Toscana dopo l’8 settembre 1943 e vivendo tra Viareggio e Vado di Camaiore. ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] na construção do Brasil, Rio de Janeiro 1965, p. 116; L. Bulferetti, I viaggi minerari di C.A. N. “Innovatore” nel Piemonte e nel Brasile, in Rassegna economica, XXXIV (1970), 1, pp. 7-31; O. Pillar, Carlos Antonio Napion tenente general, patrono do ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...