• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

Pelòri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto (Siena 1483 - Avignone 1558); allievo e collaboratore di B. Peruzzi, come architetto militare fu attivo nelle rocche di Sinalunga (1525), di Lucignano, in Piemonte (1536-40), ad Ancona (dove [...] sostituì A. da Sangallo il Giovane come direttore delle fortificazioni) e a Fano (1541-45); costruì, anche, numerosi strumenti di misura, bussole e quadranti. Fu importante architetto militare della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SENESE – SINALUNGA – LUCIGNANO – AVIGNONE – PIEMONTE

Villeroi, Nicolas de Neufville marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1598 - ivi 1685), nipote del precedente; valletto d'onore di Luigi XIII, governatore del Lionese, fece le sue prime esperienze militari in Piemonte sotto Lesdiguières (1611). Assistette [...] agli assedî di Montauban (1621) e di Montpellier (1622). Maresciallo di campo (1624), prese parte all'assedio di La Rochelle (1628), alla battaglia del Pas-de-Suse (1629) e a quella di Carignan (1630); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCA CONTEA – MONTPELLIER – LUIGI XIII – LUIGI XIV

Vòllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo (Venezia 1820 - Genova 1909); fu l'ultimo direttore, sino al 1847, del giornale veneziano Il gondoliere. Avendo partecipato ai moti del '48, emigrò in Piemonte. Dopo alcuni drammi [...] (1852); I giornali (1855); L'ingegno venduto (1858); ecc. Tra i suoi romanzi si ricordano Il gobbo di Rialto, Papa liberale (1868), e soprattutto Gli ospiti (1865), sugli esuli in Piemonte, che, tra disuguaglianze e prolissità, ha pagine vigorose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – VENEZIA – GENOVA

BELLEGARDE, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] del duca d'Angiò, il futuro Enrico III, che, diventato nel 1573 re di Polonia, lo condusse con sé. Ritornato in Piemonte, quando Enrico passò di lì, reduce in Francia (1574), il duca di Savoia Emanuele Filiberto si servì di lui per ottenere dal ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA

GIOVANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio Alessandra Ancilotto Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] e nuova sede, in La cattedrale di Alessandria, Torino 1988, pp. 117-119, 135; C. Mossetti, La pittura del Settecento in Piemonte. L'Astigiano, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 46, 48, 51; C. Spantigati, La pittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EYDOUX, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EYDOUX, Leone Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] Accademia di belle arti di Torino che hanno meritato premio e menzione (ms.), ad annos; A. Stella, Pittori e scultori in Piemonte 1842-1891 (catal. dell'esposizione retrospettiva del 1892), Torino 1893, p. 237; G. Giubbini, L'acquaforte originale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] famiglia di antiche origini nobiliari (Memorie istoriche..., 1744, p. 11). Destinato inizialmente alla carriera militare, che seguì solo in parte prima di una breve esperienza presso la corte del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO

CAPPELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giuseppe Enrico Ferri Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] sé nelle opere e in alcune ingegnose invenzioni, ma non nelle biografie ufficiali e private, per cui non risultano dati anagrafici sicuri. Con il ritorno dei Savoia il C. scomparve dalla scena e visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Farini, Luigi Carlo

Enciclopedia on line

Farini, Luigi Carlo Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno (1860) e primo ministro (1862-63). Vita e opere Dopo aver preso parte a Bologna al moto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO SABAUDO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farini, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

Macchi, Mauro

Enciclopedia on line

Macchi, Mauro Patriota e scrittore italiano (Milano 1818 - Roma 1880); discepolo di C. Cattaneo, si laureò in legge nell'univ. di Pavia, poi (1847) fu costretto a esulare in Piemonte per i suoi sentimenti liberali. [...] Tornato a Milano (1848), fu nuovamente esule in Piemonte e nel Canton Ticino dopo i disastri dell'agosto, e in esilio collaborò all'Archivio triennale delle cose d'Italia. Espulso (1853) dalla Svizzera, riparò a Genova; collaborò (1859) con C. Farini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CANTON TICINO – SUBALPINO – PIEMONTE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchi, Mauro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali