Erudito e storico italiano (Torino 1834 - ivi 1918), figlio di Giuseppe; senatore (dal 1910), diede vita alla raccolta sulle Campagne di guerra in Piemonte dal 1703 al 1708 (1907); ideò la Bibliografia [...] storica degli Stati della monarchia di Savoia e la Biblioteca di storia italiana recente (1907); iniziò l'opera sul Patriziato subalpino (1895-1906). Fu anche cultore di araldica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] 1878 l'Associazione per l'Italia irredenta, fu scelto come presidente del comitato centrale.
Bibl.: A. Manno, Informazioni sul '21 nel Piemonte, Firenze 1879; G. Romano, G. A., Napoli 1880; M. Rosi, Il Risorg. int.: diz. illustr., s. v.; F. Sclavo, G ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] Recatosi come soldato in America (1774, Avana di Cuba; poi, 1775, Nuova Orléans), abbandonò il servizio militare per dedicarsi al commercio delle pellicce con gl'Indiani. Nel gennaio 1779 si pose al servizio ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] A. Fermini, Settecento lombardo. Villa Visconti a Cernusco, in Rivista di Monza, IV (1936), II, pp. 13-16; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 448; M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Maria della ...
Leggi Tutto
SCARRON, Paul
Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] e poi a Parigi ai primi del secolo successivo, S. era nato in un ambiente di magistrati. Il padre Paul Scarron era consigliere al Parlamento, la madre, che morì presto (1613), era nipote dello storico ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] 24 km. dalle Casse, gradino naturale, che la divide dalla Valle Formazza, alla stretta di Pontemaglio, oltre la quale incomincia la Valle d'Ossola propriamente detta. Inclusa la Valle del Devero o di Baceno, ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] -MacIver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 61 e ss.; P. Barocelli, I sepolcreti preromani di Ameno, in Atti Soc. Piemont. di Arch. e Belle Arti, XI, 1927; id., Ricerche sulla civiltà della prima età del ferro nel Novarese, in Boll. Stor. per ...
Leggi Tutto
Rubino di Cantavenna DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Gabiano e Camino in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rubino di Cantavenna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Barbera del Monferrato Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso [...] è l'unica prevista ed è ottenuta principlamente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera del Monferrato Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Barbera d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...