Barbera del Monferrato DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni nelle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista [...] ed è ottenuta principlamente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera del Monferrato DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Brachetto d'Acqui DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, spumante e [...] passito, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Brachetto.
Per approfondire
Scheda prodotto: Brachetto d'Acqui DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Ghemme DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed [...] è ottenuta principalmente da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ghemme DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115)
La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la [...] quale sono sorti nuovi edifici, fra i quali il palazzo del Consiglio delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, i palazzi dell'Istituto per le case degli impiegati dello stato.
Nella zona di ampliamento ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la mano, per impedire che, a nord come a sud, il progetto di Napoleone III, che egli riteneva secondato dal Piemonte, potesse prendere forma: da qui la cospirazione mantovana del 1852, la fallita insurrezione milanese del 1853 a Milano e soprattutto ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dic. 1617; 25 apr. 1619; 14 giugno 1625; 25 febbr. 1633; 20 ott. 1637). Sempre nella Sezione Camerale, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. VIII, n. 9, è conservato il testamento del 14 nov. 1648; si veda, inoltre, Torino, Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
Coste della Sesia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] La prima è ottenuta da uve del vitigno Erbaluce 100%, mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Nebbiolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Giuffrè, Milano 1964.
F. Racioppi, I. Brunelli, Commento allo Statuto del Regno, 3 voll., Utet, Torino 1909.
R. Romeo, Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Einaudi, Torino 1963.
R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 2° vol., 1842-1854, Laterza, Roma ...
Leggi Tutto
Marrone Della Valle di Susa IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. È ricavato dagli ecotipi locali di castagno [...] noti come Marrone di San Giorio di Susa, Marrone di Meana di Susa, Marrone di Sant’Antonino di Susa, Marrone di Bruzolo e Marrone di Villar Focchiardo. Il prodotto è molto apprezzato per la particolare ...
Leggi Tutto
Murazzano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio grasso a pasta fresca prodotto in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, e ottenuto da latte ovino di pecora delle [...] Langhe, in purezza o con latte misto ovino con eventuali aggiunte di latte vaccino. Il prodotto ha peculiarità organolettiche, come la delicatezza dell’aroma e il gusto fine, derivanti dalle qualità specifiche ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...