Nebbiolo d'Alba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, spumante rosso e spumante [...] rosé, ottenute da uve del vitigno Nebbiolo 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Nebbiolo d'Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Dolcetto di Ovada DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è [...] ottenuta da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto di Ovada DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Dolcetto d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Dolcetto d'Acqui DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è [...] ottenuta da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto d'Acqui DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Bramaterra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bramaterra DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Freisa di Chieri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino rosso sono secco, spumante e dolce, [...] ottenute essenzialmente da uve del vitigno Freisa.
Per approfondire
Scheda prodotto: Freisa di Chieri DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] , p. 2135; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’Arte Moderna, Torino 1981, pp. 230 s.; R. Maggio Serra, La pittura in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, p. 77; P ...
Leggi Tutto
Pinerolese DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cuneo e Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in parte [...] da uve dei vitigni Barbera e/o Bonarda e/o Nebbiolo e/o Neretto. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pinerolese ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (Cutro 1827 - Roma 1921). Difensore (1858) dei superstiti della spedizione di Sapri, dovette per questo emigrare in Piemonte. Deputato (1874-95), senatore (1895), vicepresidente [...] della Camera (1876-80; 1881-86), ministro della Giustizia con Depretis (1876-79; 1885-87) ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (n. 1365 circa - m. 1438 circa), presso Amedeo VIII duca di Savoia. Capitano generale (1404) del Piemonte, si adoperò per mantenere l'ordine ed estendere i confini sabaudi. Ambasciatore [...] a Venezia (1426), aderì alla lega veneto-fiorentina contro i Visconti ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...