Condottiero (Napoli 1575 - Genova 1634); dopo aver partecipato ad azioni militari in Fiandra, al servizio della Spagna (1600), combatté in Piemonte nel 1615 contro Carlo Emanuele I; passato in Boemia, [...] combatté contro il principe di Anhalt presso Praga, guadagnando il marchesato del Sacro Romano Impero. Ritornato in Fiandra, prese parte alla espugnazione di Breda; fu quindi chiamato a Vienna, dove ricoprì ...
Leggi Tutto
Tipografo italiano (Imola 1830 - ivi 1903). Fu, in Romagna, promotore della Società Nazionale, e propugnò l'annessione della regione al Piemonte; di gusto classico, si tenne stretto a un purismo bodoniano, [...] peraltro rammodernato e sciolto da fastosità. Nel 1900 la sua tipografia si fuse con le altre tre esistenti in Imola (nacque così la Cooperativa tipografica editrice, da lui diretta fino alla morte). Al ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Brézé, Anjou, 1597 - Milly, Anjou, 1650). Prese parte all'assedio della Rochelle e fece le campagne di Piemonte (1629-30). Ambasciatore presso il re di Svezia Gustavo Adolfo (1631), [...] maresciallo di Francia (1632), vinse gli Spagnoli ad Avein (1635). Fu poi ambasciatore in Olanda (1636) e governatore del viceregno di Catalogna. La sua rapida carriera fu dovuta in parte all'aver sposato ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] e il 17% del totale, si colloca in Lombardia. Ad avere una dotazione fra il 6 e l’11% circa del totale sono Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lazio, mentre hanno una dotazione compresa fra il 3 e il 6% circa il Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] - almeno in politica interna se non in quella estera - sul potere personale del re. Forte delle sue istituzioni liberali, il Piemonte si rivelava investito di una missione nazionale: al raggiungimento di tale missione lavorò C. e fu l'alleanza con la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] nell'elezione di Urbano VIII; dopo il trattato di Rivoli (1634) si schierò contro l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di Francia, e suscitando un'accesa polemica con ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...]
Ancora più oscura appare l'attività del figlio minore di Giovambattista, Francesco, nato a Carpi nel 1641, finora attestata solo in Piemonte. C. Caramellino (2003) ha letto la firma "Francesco Leoni" su uno dei quattro paliotti a Grangia di Leri, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] d’Orta.
I Castello, al pari dei Biandrate, furono tra le famiglie più coinvolte nella complessa situazione apertasi in Piemonte nella seconda metà del secolo XII in conseguenza dell’azione svolta in Italia da Federico I, nonché, in particolare, nei ...
Leggi Tutto
Barbera d'Alba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera d'Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Grignolino d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] essenzialmente da uve del vitigno Grignolino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Grignolino d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...