Colline Saluzzesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in buona parte [...] da uve dei vitigni Barbera, Chatus, Nebbiolo, Pelaverga e Quagliano; rosato e spumante,sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, [...] di idee moderate e federaliste, ma antiguelfo, nella sua opera più significativa Della nazionalità italiana (1846). Tornò poi in Piemonte e nella guerra del 1848-49 fu al comando di un corpo di volontarî. Appoggiò il Cavour per l'intervento in ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] con una lunghezza di circa 35 km., orientata da sud-ovest a nord-est; la limitano a occidente il Massiccio del Rosa, con i suoi celebri ghiacciai, a nord e a sud poderosi contrafforti. È scavata interamente ...
Leggi Tutto
Colli Tortonesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuto in buona [...] parte da uve dei vitigni Cortese, Favorita, Barbera bianca, Chardonnay; rosso e novello, ricavate in larga misura da uve dei vitigni Barbera, Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Croatina, ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1759 - Napoli 1802) di Luigi delfino di Francia e sorella di Luigi XVI, sposò (1775) il principe di Piemonte, divenuto poi (1796) re Carlo Emanuele IV, che poi accompagnò nell'esilio. [...] Nel 1808 fu iniziato il processo di beatificazione ...
Leggi Tutto
PRIERIAS
Pio Paschini
. Soprannome col quale è noto il teologo Silvestro Mazzolini, così chiamato dal paese di Prierio, in Piemonte (prov. di Cuneo), dove nacque, verosimilmente nel 1456; morì a Roma [...] nel principio del 1523 e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva. Fattosi domenicano, nel 1499 divenne professore a Bologna e nel 1501 a Padova. Nel 1508 fu eletto vicario generale della provincia lombarda, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti)
Maria Caraci
Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] e che morì a Torino nel 1875. Se egli, come il suddetto Carlo, appartenesse a un ramo della famiglia rimasto in Piemonte, o fosse invece figlio o fratello di Giuseppe, non si sa. Press'a poco nello stesso periodo un altro membro della famiglia ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costante
Campione ciclista, forse il più grande corridore che lo sport ciclistico abbia dato. Nacque a Novi Ligure (ora Novi Piemonte) il 18 marzo 1893; esordì come libero nel 1909, come [...] -Torino, cinque volte nella "XX settembre", sei volte nella Milano-San Remo, cinque nel Giro dell'Emilia, tre nel Giro del Piemonte, tre nella Milano-Modena, tre nel Giro di Lombardia, quattro nel Giro del Veneto, due nel Giro della Toscana, quattro ...
Leggi Tutto
Patriota (Segrano, Milano, 1824 - Roma 1896); mazziniano in gioventù, firmò nel 1848 la protesta contro la fusione della Lombardia al Piemonte; passò poi al partito moderato e fu tra i fondatori del Crepuscolo [...] e della Perseveranza; referendario nel Consiglio di Stato, deputato nell'8a e 9a legislatura, commissario regio nel Polesine nel 1866, prefetto di Verona, dal 1881 senatore. Direttore dal 1871 della Banca ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Moncalieri 1905 - Torino 1995), professore dal 1952 nell'univ. di Torino. È autore di varî studi di geografia storica (Il Piemonte nella cartografia premoderna, 1952) e di geografia [...] fisica (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-55; Terminologia e sistematica dei fenomeni dovuti al gelo discontinuo, 1960); si occupò poi soprattutto di glaciologia, particolarmente dal punto di vista storico-geografico. ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...