Loazzolo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Loazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino bianco dolce è l'unica prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Loazzolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Lessona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Lessona in provincia di Biella, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ricavata in larga [...] misura da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lessona DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Strevi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Strevi in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino passito è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Strevi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Gattinara DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Gattinara in provincia di Vercelli, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Gattinara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati [...] a Torino. Nel 1598 era aiutante dell'architetto Vittozzi per la costruzione del grandioso santuario della Madonna di Vico presso Mondovì. Valente ingegnere militare e idraulico al servizio del duca Carlo ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Modena verso il 1820, morto a Milano nel 1868. Emigrato in Piemonte, partecipò nel 1848 alla guerra per l'indipendenza. Dedicatosi al teatro, seguì la moda dei drammi alla francese [...] (cfr. Il segretario Morville, d'intreccio romanzesco); ma poi se ne distaccò risolutamente, e, con un'arguta parodia, I drammi francesi, ovvero la bara, il veleno, il disonore, la maschera, la pazzia e ...
Leggi Tutto
Collina Torinese DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosso novello, ottenute [...] principalmente da uve dei vitigni Barbera e Freisa. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Collina Torinese DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Sizzano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Sizzano in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Nebbiolo, Vespolina e/o Uva rara.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sizzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
TERESAH
Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis, moglie dello scrittore e uomo politico Ezio Maria Gray. Nacque a Frassineto (Piemonte) nel 1877; visse a lungo in Firenze: ora, in Roma.
Cominciò [...] ventenne a pubblicare poesie (Il campo delle ortiche; quindi Nova Lyrica, Il libro di Titania), ma si cimentò anche nel dramma (Il giudice, rappresentato nel 1903 da E. Zacconi, vinse un concorso), e fu ...
Leggi Tutto
Colline Novaresi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Novara, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. [...] La prima è ottenuta da uve del vitigno Erbaluce 100% mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Nebbiolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...