• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

Loazzolo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Loazzolo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Loazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino bianco dolce è l'unica prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Loazzolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – PIEMONTE

Lessona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lessona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Lessona in provincia di Biella, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ricavata in larga [...] misura da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Lessona DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Strevi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Strevi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Strevi in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino passito è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Strevi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VINO PASSITO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strevi DOP (1)
Mostra Tutti

Gattinara DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gattinara DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Gattinara in provincia di Vercelli, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Gattinara DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – VINO

CASTELLAMONTE, conte Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati [...] a Torino. Nel 1598 era aiutante dell'architetto Vittozzi per la costruzione del grandioso santuario della Madonna di Vico presso Mondovì. Valente ingegnere militare e idraulico al servizio del duca Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIEMONTE – MONDOVÌ – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, conte Carlo (1)
Mostra Tutti

CODEBÒ, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Modena verso il 1820, morto a Milano nel 1868. Emigrato in Piemonte, partecipò nel 1848 alla guerra per l'indipendenza. Dedicatosi al teatro, seguì la moda dei drammi alla francese [...] (cfr. Il segretario Morville, d'intreccio romanzesco); ma poi se ne distaccò risolutamente, e, con un'arguta parodia, I drammi francesi, ovvero la bara, il veleno, il disonore, la maschera, la pazzia e ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – PIEMONTE

Collina Torinese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Collina Torinese DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosso novello, ottenute [...] principalmente da uve dei vitigni Barbera e Freisa. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Collina Torinese DOP (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Sizzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sizzano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Sizzano in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Nebbiolo, Vespolina e/o Uva rara. Per approfondire Scheda prodotto: Sizzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – VINO – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sizzano DOP (1)
Mostra Tutti

TERESAH

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESAH Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis, moglie dello scrittore e uomo politico Ezio Maria Gray. Nacque a Frassineto (Piemonte) nel 1877; visse a lungo in Firenze: ora, in Roma. Cominciò [...] ventenne a pubblicare poesie (Il campo delle ortiche; quindi Nova Lyrica, Il libro di Titania), ma si cimentò anche nel dramma (Il giudice, rappresentato nel 1903 da E. Zacconi, vinse un concorso), e fu ... Leggi Tutto

Colline Novaresi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Novaresi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Novara, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. [...] La prima è ottenuta da uve del vitigno Erbaluce 100% mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Nebbiolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali