• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] verso sud, alla confluenza del torrente Mastallone col fiume Sesia. Contava 3491 ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

divario di genere

NEOLOGISMI (2018)

divario di genere loc. s.le m. Sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. • nella regione [Piemonte] che ancora rimane uno dei più importanti insediamenti industriali europei [...] ci sono 140 mila persone che cercano lavoro, erano 90 mila a inizio del 2008. E sono gli uomini ‒ tradizionali addetti dell’industria ‒ a soffrire di più: l’aumento della disoccupazione, infatti, è in ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – EUROPA – INGL

mortorio

Enciclopedia on line

Rappresentazione sacra della Passione e Morte di Cristo, anticamente diffusa in varie regioni d’Italia (Sicilia, Calabria, Campania, Toscana, Piemonte). Ad Acireale vi partecipavano centinaia di attori [...] popolari, impersonando, sulla piazza principale della città, i personaggi della storia evangelica. Le processioni del Venerdì Santo, celebrate ancor oggi in varie regioni in forme drammatiche, sono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CAMPANIA – PIEMONTE – CALABRIA – ACIREALE – SICILIA

Vallésa, Alessandro Carlo Filiberto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Torino 1765 - ivi 1823); ministro plenipotenziario sabaudo a Vienna (1799) e Pietroburgo (1802), dopo l'annessione del Piemonte alla Francia visse ritirato nelle sue terre; ritornò alla [...] politica con la Restaurazione; membro del Consiglio di reggenza (1814), poi ministro degli Esteri, si dimise (1817) per contrasti con la regina Maria Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – FRANCIA – VIENNA – TORINO

BARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] fuggivano l'aere grave, migrando a cieli più miti". Onde non è meraviglia se, con un'indole come la sua, col capriccio ostinato dei suoi primi anni per la letteratura e specialmente per la poesia, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Devero

Enciclopedia on line

Torrente che percorre e dà il nome alla prima vallata alpina diramantesi sulla destra della Valle Antigorio, alta Ossola (Piemonte). La Val di D. è lunga 16 km; la cima più elevata è la Punta d’Arbola [...] (3235 m), i centri più importanti sono Baceno e Goglio dove si trovano impianti idroelettrici. Il Lago Codelago (o del D., 1856 m), naturale, all’origine della valle, fu innalzato di 22 m con sbarramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE ANTIGORIO – ALTOPIANO – PIEMONTE

Carrano, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota e generale (Napoli 1815 - San Fiorano, Milano, 1890); partecipò alla difesa di Venezia nel 1849, poi emigrò in Piemonte ove appoggiò la politica di Cavour. Arruolatosi col grado di maggiore nei [...] Cacciatori delle Alpi (scrisse: I Cacciatori delle Alpi comandati dal generale Garibaldi nella guerra del 1889 in Italia, 1860), a campagna finita passò nell'esercito regolare. Fu deputato al parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – PIEMONTE – VENEZIA – ITALIA – CAVOUR

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] venne però considerata come regione piemontese, quando, dopo l'estinzione degli Acaia, nel 1468 sorse il principato di Piemonte, e che rimase invece sempre dipendente dalla corte di Chambéry - Aosta appartenne sempre alla casa dei Savoia, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

MOROZZO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO, Francesco Renato Bordone di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] , ecclesiarum antistitum series, Münster 1898, I, p. 115; E. Morozzo Della Rocca, Le storie dell’antica città del Monteregale ora Mondovì in Piemonte, III, 1, Mondovì 1905, pp. 224, 232, 246, n. 33, 247, n. 54, 259 s., 280, n.19; Il libro verde della ... Leggi Tutto

Carema DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carema DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Carema in provincia di Torino, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran [...] parte da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Carema DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – VINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali