Uomo politico (Piacenza 1808 - ivi 1881); membro (1848) del consiglio civico piacentino, votò l'annessione al Piemonte; fece parte (1859) della deputazione inviata a Vittorio Emanuele II per recare il [...] voto delle popolazioni parmensi per l'annessione. Fu deputato nella 7º legislatura ...
Leggi Tutto
Urbanista (Torino 1915 - San Giovanni in Persiceto 1990); dirigendo il gruppo per il piano regolatore del Piemonte e di Torino, aderì agli orientamenti della cultura scandinava e anglosassone sull'unità [...] di quartiere (piano per il quartiere di Falchera a Torino, 1951). È intervenuto nel dibattito sulla città-territorio col piano della "grande Taranto" (1965). Ha redatto numerosi piani, tra cui quello di ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] , cit.
23 TAR Puglia, bari, 22.9.2008, n. 2176, in dirittoegiustizia.it, 2008.
24 Come l’emersione di un’isola in acque territoriali: TAR Piemonte n. 368/2018, cit.
25 TAR Puglia n. 2176/2008, cit.
26 C.g.a. Sicilia n. 486/2009, cit.
27 Bona, C., L ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] linee per Torino (km.61), Savigliano (km. 15), Cuneo (km. 33), ed è divenuta uno dei ganglî tranviarî più importanti del Piemonte, essendo unita con Torino (54), Pinerolo (km. 31), Paesana (km. 21), Barge (km. 20), Cuneo (km. 31) e a Costigliole per ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] -1614, f. 82; reg. 1619, ff. 41, 243; reg. 1619-1620, f. 121; reg. 1622, f. 19; [G Galli della Loggia], Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, p. 408; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia..., in ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] con la restaurazione del 1814.
Arte della stampa. - A Mondovì si stampò il primo libro con data certa apparso in Piemonte, la Summa Confessionis di S. Antonino, impressa da Antonio Mattias di Anversa in società con Baldassarre Cordero il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] per una malattia dell'Esneval, e, in settembre, faceva ritorno a Napoli. A causa della sua infermità F. rientrò in Piemonte, senza più occuparsi della vicenda etiopica. Ma non mancarono strascichi polemici e accuse, da parte di alcuni confratelli, di ...
Leggi Tutto
ISSIME (A. T., 20-21)
Piero Landini
Piccolo centro della valle del Lys (provincia di Aosta, Piemonte), situato a m. 939 sul mare e attraversato da rotabile; è di notevole importanza dal punto di vista [...] turistico-alberghiero. Nel 1921 contava 190 ab. agglomerati. L'omonimo comune ha un territorio di 67,51 kmq. (l'81% produttivo), ricco di acque, di alpi, di maggenghi, di prati; è fornito di una buona ...
Leggi Tutto
SAN DAMIANO d'Asti (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Paese della provincia di Asti (Piemonte), a 179 m. s. m.; giace nella valle del torrente Borbore, in un paesaggio collinare. Nel 1931 contava 2277 ab. [...] È servito dalla linea ferrata a doppio binario Genova-Torino, dalla quale dista peraltro 7 km.; dalla tramvia che da Asti (km. 16) porta a Canale d'Alba; dalle linee automobilistiche per Villanova d'Asti ...
Leggi Tutto
Galvagno, Giovanni Filippo
Uomo politico (Torino 1801- ivi 1874). Avvocato presso il magistrato d’appello del Piemonte e avvocato patrimoniale del re, fu deputato al Parlamento subalpino dal 1848 al [...] 1860, anno in cui fu nominato senatore. Nel 1849 ebbe i dicasteri dell’Agricoltura e dei Lavori pubblici, e dal 1849 al 1852 quello dell’Interno. Fu inoltre consigliere comunale a Torino dal 1848 al 1874 ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...