• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] . Un altro gruppo compatto è quello delle sei tele con la Storia del figliol prodigo, tema di grande successo in Piemonte. Il G. riprende l'opera di Cornelius de Wael, aggiungendo colore e attenzione ai particolari descritti (Cifani - Monetti, p. 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIS, Giuseppe Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIS, Giuseppe Giacinto Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Orbassano (Piemonte) il 25 aprile 1796, morto a Torino il 18 aprile 1869. Fu professore di botanica e direttore del R. Orto botanico di Torino; [...] si occupò di floristica e di botanica sistematica, esplorò botanicamente la Sardegna; nel 1848 fu nominato senatore del regno. Sua opera principale è la Flora Sardoa in tre grossi volumi ricchi di tavole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIS, Giuseppe Giacinto (1)
Mostra Tutti

CALUSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, prov. di Aosta, con 7026 ab. di cui 3292 nel capoluogo. La sua popolazione è in diminuzione rispetto al censimento del 1911 (7781 ab.): nel 1774 era di 4253, nel 1881 di 6530. Caluso [...] sorge sulle ultime propaggini meridionali dell'anfiteatro morenico d'Ivrea a 300 m. s. m. Il territorio del comune è in parte collinoso ed in parte pianeggiante, fertilissimo, e coltivato a vigneti, alberi ... Leggi Tutto
TAGS: VINO PASSITO – PIEMONTE – CEREALI – TORINO – AOSTA

ANTRONAPIANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara (979 ab.), nella Valle Antrona, che si stacca a destra della Val d'Ossola all'altezza di Villa d'Ossola, ed è parallela alla valle Anzasca. La valle, lunga 23 [...] km., è percorsa dal torrente Avesca ed è una delle più belle dell'Ossola, specialmente nella parte superiore, ove si trova il lago di Antrona (1083 m. s. m.), lungo 700 m. e largo 600. Si formò il 26 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE ANZASCA – VAL D'OSSOLA – DOMODOSSOLA – PIEMONTE – LARICI

SESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Fiume del Piemonte, che nasce dal versante sud-orientale del massiccio del Rosa e dopo un percorso di 138 km. sbocca nel Po, presso Frassineto, raccogliendo le acque [...] di un bacino di 2920 kmq. La portata media è di 78 mc. al secondo; la minima di 40, la massima di 1350. Nel tratto in pianura si accompagna parzialmente al fiume il confine tra le provincie di Novara, ... Leggi Tutto
TAGS: FRASSINETO – VALSESIA – PIEMONTE – NOVARA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESIA (1)
Mostra Tutti

RIVOLTA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLTA, Sebastiano Agostino Palmerini Patologo, nato a Casal Bugliano (Piemonte) nel 1832, morto a Torino nel 1893. Studiò veterinaria a Torino, dove fu assistente di G. B. Ercolani; conseguì la libera [...] docenza nel 1862 e nel 1868 ebbe la cattedra di patologia veterinaria a Pisa. Si deve al R. l'aver precisato l'agente patogeno dell'actinomicosi del bove (Giorn. anat. fisiol., VII, Pisa 1875, p. 198) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] Almasio, Lauro Rossi e Alberto Mazzucato. La sua cantata Caino ed Abele, data tre anni dopo come saggio finale, fu accolta con molto favore. Dopo breve soggiorno a Torino, l'A. tornò nella città natale ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAZZUCATO – CARLO ALBERTO – LAURO ROSSI – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Ludovico di Savoia-Acaia signore del Piemonte

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1366 - m. Pinerolo 1418) di Giacomo. Successo (1402) al fratello Amedeo, concluse la pace con Teodoro II Paleologo di Monferrato (1411); lottò contro il marchese di Saluzzo, alleato di Amedeo VIII di Savoia, fratello di sua moglie Bona, al quale, morendo egli senza figli legittimi, andarono i suoi possessi piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – TEODORO II PALEOLOGO – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico di Savoia-Acaia signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

BORGOSESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, con una superficie di 16,51 kmq. Il capoluogo sulla sinistra della Sesia in ridente pianura, a 354 m. s. m., con un bel contorno di monti, è il centro più [...] popoloso e industriale della Valsesia, sulla ferrovia Novara-Varallo; dista da Vercelli 52 km. Vi sono grandiose manifatture di lane, cotonifici, cartiere, officine per la lavorazione del ferro battuto. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FORESTO SESIA – VALSESIA – PIEMONTE – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOSESIA (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Savoia, principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] ; poi nel 1320 si accordò con Filippo di Valois, rappresentante di re Roberto, per difendere i possessi angioini di Piemonte contro i Visconti e riuscì ad avere il possesso di Savigliano. La sua politica espansionista finì per provocare contro di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO V DI SAVOIA – FILIPPO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Savoia, principe di Acaia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali