• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [2]

Vito d’Asio

Enciclopedia on line

Vito d’Asio Vito d’Asio Comune della prov. di Pordenone (53,8 km2 con 893 ab. nel 2008, detti Vitodasiani). Il centro è situato nella valle del torrente Arzino. Sede del comune è Anduins. Attività agricolo-zootecniche; fabbricazione di strumenti chirurgici. Nelle vicinanze, sorgente d’acqua minerale sulfurea ferruginosa magnesiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – ANDUINS

CECONI di Montececon, Giacomo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruttore, nato nel 1833 a Pielungo, morto nel 19I0 a Udine. Nato da poveri genitori, a diciotto anni emigrò a Trieste per lavorare come muratore. Nelle ore libere frequentava la scuola professionale [...] . La costruzione della galleria dell'Arlberg gli valse il titolo di nobile di Montececon concessogli da Francesco Giuseppe (1885). Edificò a proprie spese scuole elementari e professionali, il campanile di Pielungo; fu nominato conte da Umberto I. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SZOMBATHELY – PIELUNGO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI di Montececon, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali