• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [10]
Patologia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Fisiologia umana [2]
Biografie [1]
Discipline [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chirurgia [1]
Patologia animale [1]

PIELITE e PIELONEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] del rene; pielonefrite è l'aggiunta alla pielite di un'infiammazione suppurativa o non suppurativa del rene. Gli agenti causali sono i colibacilli in primo luogo, ma anche gli stafilo-, strepto-, gono-, e pneumococchi (le infezioni da bacillo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIELITE e PIELONEFRITE (1)
Mostra Tutti

pollachiuria

Enciclopedia on line

In medicina, aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina. Può presentarsi con urine limpide (malattie renali, diminuita capacità vescicale ecc.) o con urine torbide per infezione [...] delle vie urinarie (pielite, pielonefrite, prostatite ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollachiuria (2)
Mostra Tutti

pielite

Dizionario di Medicina (2010)

pielite Infezione della pelvi renale, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. La p. è solitamente di origine ascendente, da un’ infezione [...] e l’uretere. La compromissione del solo bacinetto renale, senza interessamento del parenchima renale come avviene invece nella pielonefrite, si deduce da criteri clinici e di laboratorio, mentre la sintomatologia può essere comune alle due affezioni ... Leggi Tutto

nefropatia

Dizionario di Medicina (2010)

nefropatia Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc. Nefropatia diabetica Malattia [...] renale è frequente nel diabete sia di tipo 1 sia di tipo 2 e include lesioni infiammatorie tubulointerstiziali (pielonefrite) e vascolari. Specifica della n. diabetica è la lesione glomerulare (glomerulosclerosi nodulare), che clinicamente si rende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefropatia (2)
Mostra Tutti

pielo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale. Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. Molto spesso la pielite tende gradatamente a evolvere in pielonefrite, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene. Nella forma acuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – VESCICA URINARIA – MICRORGANISMI – PIELONEFRITE – IDRONEFROSI

PARANEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] differenziabili, dovute al propagarsi dell'infiammazione subacuta o cronica del rene (per calcolosi o distensione per nefrite o pielonefrite; raramente per tubercolosi renale). Si riconosce alla palpazione: il rene sembra ispessito e la sua massa non ... Leggi Tutto

tubulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] nell’interstizio da parte di granulociti eosinofili. Le t. infettive si verificano di solito in corso di pielonefrite acuta o di infezioni sistemiche virali o batteriche; i germi più frequentemente responsabili sono: virus della mononucleosi ... Leggi Tutto

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ed è, a lungo termine, il fattore prognostico più significativo in tutte le malattie renali croniche progressive. La pielonefrite acuta identifica un'infezione batterica non specifica, in cui l'infiammazione della pelvi e dei calici è l'evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

CISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] , iniezioni endovescicali non asettiche), possono raggiungere la vescica per via discendente o reno-uretrale (da pielonefrite), per via parietale (da pericistite, salpingite), o per via sanguigna (colibacillo, tifobacillo, pneumococco). I germi ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – COLIBACILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] di gastroenterol., Catania 1963). Resta fondamentale infine il contributo nefrologico, e in particolare una sua relazione sulla pielonefrite cronica, nella quale questo processo morboso viene, per la prima volta in Italia, esaminato a fondo in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pielonefrite
pielonefrite s. f. [comp. di pielo- e nefrite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da...
nefropielite
nefropielite s. f. [comp. di nefro- e pielo-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione del rene e del bacinetto renale; lo stesso che pielonefrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali