ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] . Marco: nella maniera vivacemente pittorica, nelle immagini un po, tozze, animate dalla luce, nei panneggi a tagli recisi, a pieghe fonde dense d'ombra; modi tutti che ritorneranno nei rilievi del fonte battesimale di S. Marco, opera assai celebrata ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] delle figure non ha ancora raggiunto la disinvolta e spesso verbosa grazia che caratterizzerà la successiva scultura sassanide. Le pieghe cadono in verticale ed hanno una loro plastica pesantezza. Sul pettorale del cavallo di Ardashir si legge un ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] deve fare i conti con la constatazione che le due figure presentano una stilizzazione lineare dei panneggi, per dilatate pieghe cordonate dagli andamenti concentrici, che, più che legarsi ai modi dell'altare, ricorda quelli di una mensola recuperata ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] gialla, il bianco e il grigio costituiscono le tinte di base, mentre i contorni sono sottolineati con ocra rossa; le pieghe bianche delle vesti conferiscono una certa mobilità alle figure, in generale massicce e muscolose.Agli angoli esterni a S-E e ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] erodiano: stilizzazione della decorazione con tendenza al geometrismo; stilizzazione di quelle parti della figura umana (capelli, pieghe delle vesti) che si prestavano ad una versione geometrica; intensità di espressione nel viso umano, ottenuta in ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] nella scultura sia nella pittura, con il tardo Zackenstil, contraddistinto soprattutto da panneggi caratterizzati da un ductus delle pieghe spezzato e angoloso. I primi esempi di scultura nell'area orientale delle Alpi sono costituiti da opere quali ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] ), che differisce da tutti gli esemplari d'Arabia, si avvicina curiosamente alla grande statua di Haultì: lunga tunica a piccole pieghe, larga collana a pettorale e contrappesi. La sua iscrizione permette di situarla verso il 300 a. C. È questa una ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] è più tradizionale e si rifà alle opere della bottega di maestro Péro. Per il maggior volume e la rigidità delle pieghe sono infatti da collegare con le statue degli evangelisti del chiostro e con quelle della cappella del fondatore (S. Pietro e ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] essere una cifra stilistica tipica del G., la presenza di tessuti rigati e dai colori accesi, che si articolano in pieghe e movenze di varia difficoltà. I quattro pennacchi di Roncallo accompagnano un ovato centrale sagomato con l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] superiore del torso, rappresenta il dio nella veste talare del citaredo, in posa statica e solenne accentuata dalla folta cascata di pieghe del panneggio che dà maggior corpo alla figura. Se la mancanza del capo e delle braccia ci priva di un valido ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...