REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] da figure dalle proporzioni slanciate, dalle teste più piccole, dai profili più eleganti e mobili, dai drappeggi a pieghe voluminose e spezzate e dai volti illuminati da un sorriso smagliante. Questo stile rivela numerosi rapporti con l'arte ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] a Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya). Il tratto nitido e stilizzato delle figure, con il panneggio a fitte pieghe parallele, risente fortemente delle più antiche tradizioni della miniatura spagnola dei manoscritti di Beato: le due opere presentano ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] utilizzate colonne scanalate a spirale, raggruppate quattro a quattro, con un comune Faltkapitell (capitello a trapezio con 'pieghe'), decorato con doppie fasce cordonate, figurette e animali. La tendenza a ingrandire l'arco verso il centro aumenta ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Parlano a favore dello scarto progettuale tra fabbrica e decorazione musiva altri elementi, questa volta scaturiti dalle pieghe nascoste dell'architettura: anzitutto la chiusura delle finestre circolari nell'abside, ancora visibili all'esterno, ma la ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Rasmo, 1953), fissando la propria sigla distintiva in realizzazioni di massiccia tettonicità, animate da una lavorazione a fitte pieghe superficiali. La scuola venostana e dell'ambiente bolzanino, con realizzazioni di qualche anno più tarde di quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] confine concluso si dissolve per lame d'ombra agli spigoli della parete d'ingresso; linee e superfici dell'involucro si piegano, nelle espanse basi delle semicolonne e nella cornice aggettante sul fregio, a chiudere il vano in un profilo curvato e ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] in modo ostentato e con durezza; nella composizione predominano marcati tratti verticali, orizzontali e circolari; le figure e le pieghe del panneggio presentano rigide linee di contorno. Le forme stesse, già nel confronto con il piano di fondo, non ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] in un puro ritmo ascensionale (come in una figuretta bronzea di auleta) o può, indugiando nella finezza delle pieghe, nella trasparenza delle vesti, mantenere una mirabile unità di rittno come nella famosa Hera di Cheramyes (Museo del Louvre ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Levi, n. 11, indicato come Καλὸς Καιρός. Nel mosaico del monastero di Beisan, la donna ha i fiori tra le pieghe della veste, come viene pure rappresentata la primavera su diversi sarcofagi. Nel mosaico d'Antiochia, al contrario, documento più antico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] ).
L'opera non è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica novecentesca che vi ravvisava certe durezze nelle pieghe e un qualche impaccio nel movimento della testa; tali limiti sono tuttavia in parte imputabili al precario stato conservativo ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...