LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Grenoble, in cui il L. rende con perizia l'effetto del drappeggio serico dietro la Vergine, che forma delle profonde pieghe accartocciandosi leggermente su se stesso: un motivo di origine lottesca su cui il pittore sarebbe tornato più volte in quegli ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] a Napoli), si accompagna ad un più pacato e tranquillo indagare (e sia pure confinato piuttosto nell'ambito del particolare) nelle pieghe di un realismo quotidiano e dimesso, quasi umile. Ed è forse in questo felice congiungersi del brio, del "fuoco ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] monumentale si distaccò dalla tradizione antichizzante per assumere un rilievo più vigoroso, con larghi panneggi obliqui, dalle pieghe angolose e incavate. I personaggi divennero longilinei ed eleganti, con i volti animati da un sorriso. Questo ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] .
Anche lo stile è relativamente omogeneo. Le statue sono massicce; quelle del portale della Vergine hanno ancora vesti a pieghe piccole e fitte, mentre quelle dei personaggi degli altri portali sono più schematizzate. Le figure dei tre trumeaux sono ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] (per es. nel trattamento dei volti), ma né la foggia degli abiti, caratterizzata da un grafismo che abbonda di pieghe sottolineate da piccole nervature, né le proporzioni delle figure, dai morbidi profili, si ricollegano al cantiere cluniacense. La ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ) e strati di parenchima e tubi cribrosi (libro molle).
Zoologia
La terza cavità dello stomaco concamerato dei Ruminanti, detta anche omaso (➔) o psalterium, caratterizzata da pieghe longitudinali della mucosa che ricordano le pagine di un libro. ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] spalla destra scoperta e tengono con la sinistra un lembo della veste, il cui panneggio forma una pesante piega a linee incise singole o doppie, abbastanza distanziate. Stilisticamente, i successivi Buddha, che risentono dell'influenza tardo-Andhra ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , figure che guardano indietro o verso il basso, articolazioni delle estremità, indicazioni di vene nel corpo e di pieghe a occhiello nel panneggio. Non sappiamo se questo Eumaros sia da indentificare col padre dello scultore Antenor (v.) operante ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] cristologiche e mariane e gli evangelisti. Le figure sono monumentali e le vesti dipinte con colori chiari hanno pieghe morbide dai riflessi metallici; caratteristici sono i volti anziani degli asceti e dei profeti dallo sguardo severo e penetrante ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] da figure vestite all'antica atteggiate in gesti ampi e avvolte in panneggi bagnati che sottolineano piani ampli, delimitati da pieghe lineari. Le teste, o staccate dal fondo da profondi sottosquadri o appena rilevate in un bassissimo rilievo, hanno ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...