• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

CAMPTOCORMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione data da Souques e da Rosanoff-Saloff (Société de neurologie, 4 dicembre 1915) a un incurvamento della colonna vertebrale a convessità regolare con iperestensione della testa e con accentuate [...] pieghe di flessione della parete addominale; non produce disturbi del cammino, a meno che non coesistano pseudocoxalgia o contratture dei muscoli periarticolari dell'anca. Non è dovuto a lesioni organiche, ma fa parte delle cosiddette neurosi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEUROSI – PARIGI – ANCA

megattera

Enciclopedia on line

Genere (Megaptera) di Cetacei Misticeti Balenotteridi, comprendente la sola Megaptera novaeangliae (v. fig.). Ha corpo molto più tozzo della balenottera, profilo inferiore molto convesso; pinna dorsale [...] alta, pettorali grandi, circa 1/3 della lunghezza totale del corpo (fino a 15 m); fino a 30 pieghe sulla gola; fanoni alti 90 cm al massimo. Migratrice, vive in piccoli gruppi; veloce e agile nelle acrobazie. Si nutre di Crostacei planctonici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGAPTERA NOVAEANGLIAE – BALENOTTERIDI – PLANCTONICI – MISTICETI – CROSTACEI

laringomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

laringomalacia Malformazione della laringe responsabile della sindrome nota come stridore laringeo congenito della prima infanzia (laringite stridula; ➔ laringite). In questa malattia la struttura della [...] cartilagine laringea ha alterazioni tali da non sopportare e contrastare la contrazione dei muscoli fonatori; ciò causa edema e collabimento delle pieghe mucose, con pericolo di asfissia. ... Leggi Tutto

ILLER

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLER (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Affluente del Danubio superiore che si forma nelle Alpi di Algovia da più rami sorgentiferi. I principali (Breitach, Stillach e Trettach) si uniscono a valle di Oberstdorf [...] (820 m.). Le loro valli, trasversali rispetto alla direzione delle pieghe orogeniche, subirono un'intensa azione morfogenetica da parte della glaciazione quaternaria, da cui dipesero anche importanti mutazioni idrografiche, per le quali l'attuale ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – PREGLACIALE – LATITUDINE – DANUBIO – ALGOVIA

LUCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCO Gabriella Aruch Scaravaglio . Lunga veste propria ai Fiorentini (sec. XIV), di saio o di rascia (panno), a grandi aperture laterali per lasciar passare le braccia, chiusa al collo da grossi ganci [...] (gangheri) o annodata con nastri; increspata attorno al colletto, cadeva talvolta in ampie pieghe quasi fino a terra, ma poteva anche essere tagliata in forma e serrata alla vita. Di panno o di damasco nero, rosso, paonazzo, il lucco veniva foderato ... Leggi Tutto

NY CARLSBERG H. 153, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NY CARLSBERG H. 153, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen. I due vasi sono in relazione col [...] "Gruppo Fluido", tardo falisco, anche per il caratteristico sistema di pieghe che si ritrova nel rovescio di alcune coppe falische e nella brocca di Michigan (n. 2609) che appartiene al "Gruppo Fluido", anche se sembra più tarda dei nostri crateri. ... Leggi Tutto

mandrillo

Enciclopedia on line

Genere (Mandrillus) di Mammiferi Primati Cercopitecidi, presente nella foresta pluviale dell’Africa centro-occidentale con due specie: Mandrillus sphinx, il m. propriamente detto (v. fig.), e Mandrillus [...] , il drillo, che ha dimensioni minori. Ha corpo tarchiato e muscoloso, testa massiccia, muso allungato e solcato da pieghe cutanee longitudinali (vivacemente colorate in Mandrillus sphinx, così come le parti posteriori); occhi piccoli e coda breve. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MANDRILLUS LEUCOPHAEUS – MANDRILLUS SPHINX – FORESTA PLUVIALE – CERCOPITECIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandrillo (1)
Mostra Tutti

Ottodontidi

Enciclopedia on line

(od Octodontidi) Famiglia di Roditori Istricognati con 8 generi, diffusi nella porzione sud-occidentale dell’America Meridionale, dal livello del mare fino a 3500 metri. Simili a ratti, hanno coda terminante [...] in un ciuffo peloso, o ricoperta di squame: molare inferiore con caratteristica forma a 8 delle pieghe dello smalto (v. fig.). Erbivori, vivono in sistemi di gallerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RODITORI – SQUAME

ONATAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS A. Stazio 2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] finemente adattato all'ovale della gemma: il corpo della dea sboccia, flessuoso, dalle pieghe del mantello che richiamano l'incorporea tenuità dei panneggi postfidiaci, mentre la morbidezza del nudo contrasta vivacemente con la ruvida superficie ... Leggi Tutto

SCANALATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute) Luigi CREMA Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] adoperata come elemento decorativo anche su piedi di vasche, vasi, ecc. Sui sarcofagi è frequente l'ornato a scanalature piegate a S, detto strigilatura per la somiglianza con l'arnese detto strigile (v.). Abbandonata nel Medioevo, la scanalatura fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali