Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] varie sono le strutture atte a facilitare l’assorbimento aumentando la superficie interna dell’i. con la formazione di ciechi, pieghe, villi ecc.
Nei Cordati la prima porzione o i. cefalico adempie anche a funzioni respiratorie: è il cosiddetto i ...
Leggi Tutto
Commediografo e attore (Padova 1496 circa - ivi 1542). Figlio naturale di un medico, ebbe un'educazione raffinata; in gioventù scrisse rime d'imitazione petrarchesca che non ci sono giunte. Assai importanti [...] e al dirompente realismo espressivo. Maturata in un ambiente di raffinata cultura, l'arte di R. risolve nelle pieghe del dialetto le istanze più vive della tradizione linguistica rinascimentale e rielabora, spesso stravolgendole, le tradizioni del ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] del S. l’intera regione subì un graduale sollevamento (orogenesi caledoniana) che diede origine a un’imponente catena a pieghe, successivamente spianata dall’erosione, di cui rimangono alcuni residui, come i Monti Grampiani e le Alpi Scandinave.
Alla ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva statunitense (n. Kosciusko, Mississippi, 1954). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, negli anni Settanta ha conseguito la laurea in Speech and Performing Arts e ha iniziato [...] rubriche di stampo autobiografico che per quattordici anni una volta al mese ha scritto per la sua rivista O, The Oprah Magazine. Nel 2018 ha ricevuto il Golden Globe alla carriera e ha recitato nel film A Wrinkle in Time (Nelle pieghe del tempo). ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sprofondamento della crosta che deve aver dato origine alle pieghe e arricciature esistenti tra la fossa delle Kermadec dal fondo dell'oceano a formare le isole Kermadec. Due altre pieghe più ad ovest emergono dall'oceano nelle isole Norfolk e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Mionneso, preludio al passaggio in Asia degli Scipioni. Nel 189 con la battaglia di Magnesia anche le forze di terra erano piegate dai Romani e dai Pergameni: nel 188 la pace di Apamea sanciva la fine del dominio seleucidico in Asia Minore, al di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] a circa 30 milioni.
Condizioni naturali. - Il paese risulta nel suo insieme montuoso, con rilievi in preponderanza a pieghe nel nord e a strutture tabulari, sovente ricopene da rocce eruttive vulcaniche, nel meridione. Mentre i terreni erciniani del ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] geologiche e tettoniche, nel quale ultimo già si sono intravisti nell'Assam e regioni contigue gli esempî più grandiosi di pieghe a ventaglio, carreggiamenti, ecc., dovuti a due diverse spinte tangenziali. Fino ad ora i minerali, la cui estrazione ha ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] maniera artistica propria a Francesco V., legnosa nella Trasfigurazione per i contorni marcati delle figure e per le dure pieghe, studiosa di effetti di luce nella parte inferiore della Resurrezione.
Orazio, nato avanti il 1525. Nel 1545 accompagnò ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] dal modello di lui la grazia devota della Santa Martire nell'ancona della pinacoteca bolognese e il ritmo fluente delle pieghe, il volto oblungo e grave nel contorno monacale di veli della Vergine adorante Gesù nella pinacoteca di Lione, gli angeli ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...