REUSS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] . Dalla confluenza della Kleine Emme fino a Bremgarten, corre in una larga pianura alluvionale, formando numerosi meandri; attraversa quindi le pieghe più orientali del Giura e si versa nell'Aar. La lunghezza del suo corso è di 159 km., la superficie ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] un uso più moderno (effettivamente comunicativo, nello scritto e nel parlato) e più nazionale (con distacco dalle pieghe regionali) della lingua stessa in chi – il restante 10% – l’aveva fino ad allora praticata prevalentemente per iscritto ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] e capo velato, ha nello sguardo perduto in lontananza e nel contrasto tra la levigatezza del marmo sul volto e le fitte pieghe del manto il caratteristico aspetto delle opere di quel secolo. Un originale del IV sec. a. C. è il bronzo di D. seduta ...
Leggi Tutto
PERIGOUNE (Περιγούνη)
A. Bisi
Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] spalle, insegue P. che si volge con la testa verso di lui, tutta avvolta in un manto del quale raccoglie con un braccio le pieghe, mentre alza l'altro come a chieder mercé, o in segno di terrore: sul suo capo è un berretto piatto a punta, una specie ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] dell'anno 295, appare sulle monete di Diocleziano e dei suoi colleghi, una donna che nasconde le proprie mani tra le pieghe della veste: sotto leggiamo il titolo utilitas pub(lica). Essa è l'immagine della innocentia degli impiegati pubblici. Su un ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] del linguaggio medico indicanti particolari affezioni.
Micosi cutanea, di solito localizzata agli spazi interdigitali e alle pieghe di flessione delle dita, caratterizzata da macerazione e scollamento in lembi dell’epitelio con conseguenti erosioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] . Dall’alto verso il basso, si passa da una scistosità per fratturazione a una di flusso, alla foliazione, alle pieghe di flusso, fino ad arrivare alle migmatiti. I l. al di sopra del limite di foliazione appartengono alla cosiddetta superstruttura ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] l’uno dall’altro. Il celenteron è una cavità ampia, unica al centro dell’ombrella, divisa alla periferia da pieghe longitudinali, i sarcosetti (o setti mesenterici o lamine mesenteriche), che si dipartono dalla parete del corpo e s’inoltrano ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] : Le forme della lontananza, 2001; Elogio della lentezza, 2003; Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, 2006; Tra le pieghe delle parole, 2007; Misticanze: parole del gusto, linguaggi del cibo, 2009; Il mare in un imbuto (2010); Mia lingua ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui [...] d’uso e di manutenzione dei tessuti, tra i quali: la reticolazione, per ridurre la formazione di pieghe sul tessuto; la sanforizzazione, per eliminare la possibilità di restringimenti successivi; la mercerizzazione, per migliorare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...