SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] giovane era stato ammesso come allievo all’Accademia di S. Luca, e nel giugno del 1851 alla Scuola del nudo e delle pieghe, dove ottenne il primo premio nel mese di settembre per il disegno di drappeggio (Roma, Accademia di S. Luca, Archivio storico ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] strutturale raggiunta attraverso forme ampie e compatte, e il ripudio di ogni accento decorativo e lezioso; il panneggio cade in pieghe ampie e grevi (e a ciò si addice il dorico peplo che nel vestiario femminile si sostituisce allo ionico chitone ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Demme, Jonathan. – Regista statunitense (n. Baldwin 1944), si è affermato negli anni Novanta del 20° sec. con un susseguirsi di successi cinematografici, consacrati nel 1992 con l’Oscar [...] , per lo più nella forma del ritratto. In The agronomist (2003) ha indagato con lucida partecipazione nelle pieghe di un caso emblematico: quello del giornalista radiofonico militante haitiano Jean Dominique, assassinato per la libertà delle sue ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] nell’Uomo.
L’o. è variamente mobile nelle orbite grazie a muscoli oculomotori striati. Accessorie dell’o. sono le palpebre, pieghe del tegumento che proteggono il bulbo oculare. Il numero varia da una, circolare (pesci e camaleonti), a due (Amnioti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] c. primarie sono classificabili in: c. di origine tettonica, originate da dislocazioni e deformazioni della crosta terrestre (faglie, pieghe; fig. 2A); c. a rìas (fig. 2B), c. di sommersione incise in valli trasversali prodotte dal modellamento ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] 1) il sangue venoso periferico si raccoglie nel seno venoso: di qui, attraversando l'orifizio senoatriale munito di due pieghe valvolari, passa nell'atrio del cuore, e da questo, per mezzo dell'orifizio atrioventricolare fornito dell'omonima valvola ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ), dell'Ivančica (m. 1061), dei Zagrebačka Gora (m. 1035) e dei Gorjanci (m. 1181), disposte secondo l'andamento delle pieghe alpine, normali quindi a quelle delle Dinariche. Al centro di questi rilievi si apre la conca alluvionale di Zagabria. Altre ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] sede nella pelle praticamente nuda della faccia, delle natiche, del petto. La pelle forma in alcune specie singolari pieghe sollevate, aderenti talvolta a spigoli ossei della faccia (v. mandrillo). Assai diffuse tra le Scimmie dell'antico continente ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] della catena, caratterizzato da bacini alluvionali con strette e tortuose gole intagliate attraverso le pieghe da cui sono delimitati i bacini stessi (pieghe ritenute posteriori alla peneplanazione), fa riscontro, a O., una topografia con valli d ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] ). Giovanni fu tanto delicato e fine decoratore quanto rude figurista, dando ai volti lineamenti eccessivamente energici e alle vesti pieghe violente, esagerando quindi l'esempio del Bellano. Perciò pare che gli si debba negare la squisita Madonna di ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...