TELEPHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] di severità e di durezza si debbano proprio al bisogno di spogliarsi dalle lussuriose cadenze grafiche e dai caotici vortici di pieghe di Makron. Le sue opere più notevoli si raccomandano a una vivida, stringata drammaticità ottenuta con il minimo di ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] 510 e il 490 a. C., e che in lui è però attenuato dal senso dei volumi assai marcato nelle ricadute e nelle pieghe delle vesti. Più che ai grandi pittori che in quei tempi cominciavano a dipingere egli si deve essere ispirato agli scultori.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] premolare, presente soltanto nella mascella, è piccolo e caduco; gli altri premolari e molari sono alti (ipsodonti), con pieghe dello smalto (lofo-selenodonti).
Il c. fu probabilmente addomesticato dagli Indoeuropei delle pianure a E del Caspio circa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] poi sostituito dall’osso mandibolare.
C. di Morgagni (o di Wrisberg) Noduli cartilaginei posti nello spessore delle pieghe ariepiglottiche della laringe.
Botanica
Tessuto sclerenchimatico di consistenza callosa ed elastica, con funzione di sostegno. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] 2012 ha pubblicato Vita di Bernie, il cane che non voleva abbaiare, romanzo di formazione in cui indaga tra le pieghe dei sentimenti privati narrando frammenti di vita personale visti attraverso gli occhi del suo cane, mentre è dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] al basso, favorendo così il passaggio dell'urina. La tonaca interna o mucosa è sottile, ma resistente, e presenta delle pieghe longitudinali quando l'uretere è vuoto; risulta formata da un epitelio e da una tonaca propria. L'epitelio è pavimentoso ...
Leggi Tutto
Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] : poiché, mentre la figura di Eirene, nella maniera di ponderazione e in quella di trattare la veste ricadente a grandi pieghe, si ricollega strettamente con l'arte del sec. V, la materna espressione della donna e la grazia del fanciullo preludono ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Cristoforo e Antonio
Scultori. Nei documenti relativi alla certosa di Pavia il nome dei due fratelli ricorre di frequente. Cristoforo è ricordato per la prima volta nel 1466, poi in notizie [...] rilievi rappresentanti profeti e apostoli, caratterizzati da proporzioni slanciate, da fronti sfuggenti, da un agitarsi inquieto delle pieghe, da un'espressione patetica e intensa dei volti. Simili caratteri si ritrovano in altre sculture, che perciò ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] auricolare è costituito da una lamina fibrocartilaginea, rivestita da cute. La sua superficie è caratterizzata da una serie di pieghe e solchi. La piega più esterna, che segue il margine del padiglione, è l'elice, all'interno del quale si trova l ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] agorà porticata a un solo piano. Sul lato S, dove la strada piega a gomito e il dislivello è forte, la facciata è a tre grossi rotoli di stoffa convergono sul fianco sinistro, le ampie pieghe dell'abito si allargano ai piedi formando una vasta base. ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...