• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] ). Per l'atrofia del tessuto elastico della cute, questa presenta rughe soprattutto in certe regioni, come la faccia, e pieghe pendule di grasso flaccido, soprattutto sotto il mento, e all'addome inferiore; e per l'atrofia del tessuto elastico della ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

FERRARI, Defendente

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nativo di Chivasso, operante fra il 1511 e il 1535. Unico documento che dia notizie sulla sua personalità artistica rimane ancor oggi il contratto d'allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso, [...] del Rinascimento, ma con spirito decorativo, senza trarne una funzione spaziale; e nella predilezione per la spezzettatura lineare delle pieghe, nel gusto di profilare le figure mostrò, in pieno '500, una predominante sensibilità gotica. La parte più ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO SPANZOTTI – RINASCIMENTO – STRASBURGO – AVIGLIANA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

NERBUDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85) Elio Migliorini Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] è ancora poco utilizzato. Delle due catene che limitano il bacino, il Satpura, che è un rilievo dissimmetrico con molteplici pieghe e faglie, gli manda molti affluenti, mentre invece i Monti Vindhya sono per la massima parte tributarî del Gange. Il ... Leggi Tutto

IMPRONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRONTE Giangiacomo Perrando Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] si dica per le impronte delle unghie. Sono poi da tener presenti le impronte lasciate dalle dita, dalle pieghe flessorie delle falangi, delle linee papillari dei polpastrelli delle quali la polizia scientifica, con tecniche speciali, ottimamente si ... Leggi Tutto
TAGS: PARAFFINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRONTE (3)
Mostra Tutti

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] che si aprono vogliono esprimere lo sprigionarsi dell'energia del corpo. Qui non si tratta solo di pieghe che si aprono svolazzando come nella Menade centrale di Kallimachos. In questa figura è manifesta anche la tensione muscolare. I tratti del ... Leggi Tutto

SLONTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SLONTA M. Luni Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] figura femminile di dimensioni ridotte, raffigurata a fianco della precedente: ha il seno scoperto e indossa una gonna a grosse pieghe. Una testa umana e poco altro appena s'intravedono accanto. Questi due soli lati del basamento a tronco di piramide ... Leggi Tutto

Duccio di Buoninsegna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] d’oro, la presenza dei busti di santi e profeti nei tondi della cornice, persino il modellato del manto a pieghe strette e avvolgenti. Il temperamento di Duccio si rivela però diverso. La sua esecuzione risulta infatti più raffinata poiché esalta ... Leggi Tutto

BASTIANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro Edoardo Arslan Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , del 1484, con la Vergine, santi e un donatore in S S. Maria e Donato a Murano, dove una certa corposità nelle pieghe contrasta alquanto con l'arida composizione. Pure in questi anni dovrebbe cadere la tempera in S. Francesco a Zara con la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL'GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

BAISO, Tommasino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] suo altare nella cattedrale di Ferrara (ora nel Museo annesso), ove sul classicismo di Iacopo s'inserisce, specie nelle pieghe falcate, qualche elemento di gotico fiorito nel quale si può riconoscere l'intervento dell'intagliatore. In questo tempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMYKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] particolari stilistici che saranno cifre della sua maniera (profili con angolo facciale tipico, mani con dita ricurve e disossate, pieghe dei panneggi ad uncino, ecc.): abbastanza felici le figure sileniche di prospetto o di tre quarti: in complesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali