FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] in materia, da precisare attraverso analisi di laboratorio; l'alta qualità dell'esecuzione; gli schemi adottati per realizzare pieghe e costumi e la resa dei volti che segue lo stesso procedimento, raggiungendo in qualche caso il virtuosismo; le ...
Leggi Tutto
crosta terrestre
Fabio Catino
Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia
L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] dei fenomeni biologici e geologici che si sono succeduti nel Pianeta: contiene infatti i fossili ed è attraversata da pieghe e faglie. Infine essa detiene e preserva i giacimenti delle risorse minerali e delle fonti energetiche più utilizzate dall ...
Leggi Tutto
HERÒON
C. Aranegui Gascó
Nell'ultimo ventennio R. Fleischer ha compiuto ricerche sull'heròon, a NE del tempio R.
Allo zoccolo della piccola costruzione sono sicuramente pertinenti quattro file di pietra [...] antiche, usuale nelle officine di copisti in epoca romana. Sono importanti per la datazione la ricaduta delle pieghe su alcune lastre e le pieghe dei chitoni che si scorgono sotto i mantelli, sulla lastra E e su quella orientale. Secondo Fleischer ...
Leggi Tutto
ERETRIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] al cadavere di Patroclo ripartita su tre registri. Fu soprattutto intento alla descrizione dei panneggi fluenti, ricchi di pieghe, che si plasmano morbidamente sulla persona: ciò gli permise di mettere in evidenza il suo virtuosismo disegnativo, come ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] (o noto) dorsale allo sternite, ventrale, e dalle quali derivano, negli Artropodi filogeneticamente più antichi, le cosiddette piastre pleurali, pieghe del tegumento da alcuni riferite a un primo accenno di ali. Anche in altri animali, per es. nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] apre un breve tratto pianeggiante. Nella regione del Capo la fascia costiera è tormentata da una serie di sistemi a pieghe molto antichi che formano un sistema di alture relativamente elevate (Montagna della Tavola, che domina Città del Capo: 1088 m ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] che, a sviluppo completo, conterrà il calamo. Intanto dal germe si sollevano, all’interno, delle pieghe longitudinali e oblique; alcune pieghe all’estremo dell’abbozzo corrispondono ad altrettante creste che si corneificano e si separano, formando la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del Reno e i Monti Metalliferi, e questa è detta direzione dell'Erzegebirge o anche varisca, perché tale è la direzione delle pieghe di quell'antico sistema montuoso. A loro volta, il Harz, la Selva di Turingia, la Selva di Franconia, i Sudeti e la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] . Delle due catene, la prima (quella tesa) forma il tessuto di fondo in batavia; la seconda (quella a tensione elastica) forma la piega in tela. Disposizione 1/1.
Per 20 trame la 1ª catena lavora in batavia e la 2ª catena in saia
formando il tessuto ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] dell'Istria. Lungo queste direzioni i movimenti sono facili, mentre sono difficili quelli diretti obliquamente alla direzione delle pieghe orogeniche. Lo sviluppo del centro urbano fu favorito dalla Fiumara (o Eneo), una breve ma abbondante corrente ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...