Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] muta in vero e proprio canale largo, profondo e diramato; la Cetina, il Tilurius degli antichi, corre a sud-est e poi piega bruscamente a ovest, tra i monti Mosor e Albii (Biokovo), giungendo al mare ad Almissa.
Carattere di vero fiume ha la Narenta ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dure; l'alternarsi di tali rocce in fasce parallele spesso dà origine a crese e a depressioni allungate nella direzione delle antiche pieghe (E.-O. o NO.-SE). Le creste sono attraversate da valli a chiuse, con pareti rocciose alte da 50 a 80 metri ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] parte del Massiccio Centrale, era una regione di debole rilievo, poiché da lungo tempo erano state spianate le pieghe erciniche; la superficie del penepiano era costituita da terreni cristallini, gneiss e graniti. Vi si stendevano ampie distese ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] dei ventricoli e nella faccia postero-inferiore dell'epiglottide. Le corde vere sono estensibili e retrattili senza lasciar pieghe e conservano regolari i margini liberi destinati a vibrare per la corrente espiratoria.
Dalla loro inserzione anteriore ...
Leggi Tutto
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] natura cristallina di queste rocce, quasi sempre prive di fossili, anche dalla complicazione tettonica data dal fenomeno di pieghe coricate e molto costipate che dànno di norma un'apparenza isoclinale ai terreni cristallini alpini, sia mesozoici sia ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di genere, di età e di professione. Era una forma, quella, che rifletteva fedelmente le diverse articolazioni e pieghe della società civile e i ritmi biosociali che scandivano la vita del buon cristiano. Certo esistevano differenze regionali – la ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , in realtà, si presenta ancora legato al passato e calligrafico tanto nei bordi ondulati quanto nell'andamento ascensionale delle pieghe del busto che, avvolgendo le spalle, ne impediscono la definizione. Il volto, di palese ispirazione antica, si ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] destra; il mantello attorcigliato alla vita, saliva alla spalla sinistra e scendeva sullo stesso lato con ampia cascata di pieghe. Il volto, dalle magre guance scavate, sotto il forte rilievo degli zigomi, aveva una mimica nervosa. Magro, nervoso e ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] casi si estendono alquanto nelle superfici anteriori e posteriori. A questi solchi trasversali corrispondono all’interno altrettante pieghe semilunari, che costituiscono le valvole del r., o valvole di Houston; in realtà tali formazioni devono essere ...
Leggi Tutto
scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] compare inizialmente alla radice degli arti, al petto e al collo, per poi diffondersi alle superfici flessorie degli arti, alle pieghe articolari, al volto. L’eruzione si accentua per 2-3 giorni, poi comincia a impallidire, mentre la febbre decresce ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...