Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] cooperazione con l'attitudine critica dello spettatore, un'espressione che va oltre il 'narrato' e che è leggibile nelle pieghe, nelle analogie, nel sottofondo implicito dell'universo linguistico di un film.
Si laureò in giurisprudenza a Roma con A ...
Leggi Tutto
HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας)
M. B. Marzani
Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] differenza delle figure del frontone occidentale, è lavorata accuratamente da tutti i lati. La visuale principale è sottolineata dalle pieghe dell'himmàtion, profonde e spezzettate tra le due gambe, S'intravvede il chitone, leggero così che il corpo ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] sono le cime che raggiungono quota 6000.
Dal punto di vista geologico-strutturale le A. si configurano come una ‘catena a pieghe’, la cui evoluzione è dovuta alla frammentazione dell’antico continente di Gondwana nel tardo Mesozoico e ai processi di ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] : alla figura immobile e assorta in una malinconica astrazione fa riscontro la realizzazione del ricchissimo panneggio, dalle pieghe aguzze e spigolose, dall'aspetto quasi metallico; l'immagine attrae lo sguardo dell'osservatore tramite un'insistente ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] erosivi.
Le principali strutture che presentano i r. subaerei sono rappresentate dalle catene a pieghe, dai bassopiani e dagli altipiani; le catene a pieghe danno luogo a due grandi sistemi di corrugamento, quello circumpacifico, decorrente in senso ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] della cartilagine cricoide, della biforcazione tracheale, dell'orificio esofageo del diaframma); la superficie interna è biancastra, sollevata da pieghe mucose che scompaiono con la distensione (figg. 1-3).
Il tratto cervicale, lungo circa 5 cm., va ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giuseppe Fiocco
Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] spetta in massima parte allo Schiavone); da Andrea del Castagno forse e dallo stesso Donatello un certo frastagliamento nelle pieghe dei panneggi del polittico Lazzara, travisato però al tutto in senso gotico; nessun'altra pittura è rimasta, che gli ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] trascorso dall'epoca della loro formazione è ancora troppo breve. Le loro forme particolari possono dipendere da fatti tettonici (pieghe, fratture lineari e a bacino) o da un'attività vulcanica recente o da fenomeni di emersione o di sommersione ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] non soltanto sono fasciati per tutta la loro estensione dalla sierosa peritoneale, ma sono uniti alla parete della cavità da pieghe peritoneali, costituite da due lamine aderenti l'una all'altra e separate soltanto da un tenue strato di connettivo. I ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] questa parte dell'Europa occidentale. La convessità artesiana corrisponde ad un'area anticlinale, che rientra nel piano generale delle pieghe del bacino parigino. Il suo asse, dall'altra parte del Passo di Calais, si ricongiunge a quello del Weald ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...