reologia
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello [...] R. geologica: disciplina che studia le deformazioni delle rocce allo scopo di determinare le leggi fisiche che regolano, su scala molto più vasta e durante i tempi geologici, le deformazioni delle masse litoidi in pieghe, masse di ricoprimento, ecc. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e più umido, ricoperto da depositi vulcanici, e presenta numerosi edifici vulcanici. La Sierra Madre Orientale è una grande catena a pieghe le cui creste superano anche i 3000 m (Peña Nevada, 3644 m); la Sierra Madre Occidentale ha l’aspetto di un ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] Amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e viene a delimitare lo spazio nel quale sono contenuti l’embrione e gli altri suoi annessi. Si sviluppa con il sollevamento delle pieghe amniotiche che a contatto si fondono insieme. ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] di taglia grande e a psichismo elevato (animali girencefali) e particolarmente nell’Uomo, in cui la complessità delle pieghe è massima. Il neopallio rappresenta nell’uomo la regione più evoluta del sistema nervoso centrale, indispensabile per i più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] casa e anche il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a profonde pieghe, e corpetti attillati e accollati con un ruvido camice e un grembiule, a cui aggiungono di domenica una giacca. Vi si addice ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] . La mucosa della superficie dorsale è vellutata. La superficie inferiore presenta un frenulo mediano e delle frange laterali (pieghe fimbriate). Le due superficie si uniscono nei margini (destro e sinistro). Lo zoccolo arriva fino all'epiglottide. I ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] sporgono fuori dalla generale copertura di strati del Carbonico inferiore. La regione meridionale presenta invece una serie di pieghe erciniane orientate da O. a E. con giogaie anticlinali d'arenaria devonica e depressioni sinclinali di rocce ...
Leggi Tutto
TAURO (A. T., 88-89)
Michele Gortani
Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] S. il basso tavolato della Cilicia. Si appoggia dal lato E. all'Antitauro con l'Ala Dağ, avente direzione NNE.- SSO.; indi piega gradualmente a OSO. col Bulgar Dağ, e finalmente a O. col Camurlu Dağ; in quest'ultimo tratto la sua altezza, che toccava ...
Leggi Tutto
Scultore, e forse anche pittore, da Rodi. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 36) ricorda opere di lui esistenti allora in Roma: nel tempio di Apollo, al portico d'Ottavia, il simulacro del nume, probabilmente [...] Rodi del primo periodo ellenistico, attribuendogli l'invenzione di tipi statuarî femminili con manto sottile, che fa trasparire le pieghe del peplo modellato sul corpo. Ma, se dobbiamo identificare l'artista con quello dell'iscrizione di Taso, egli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] accademica. Negli affreschi, i corpi robusti, sviluppati però a serpentina, hanno volti pienotti e i panneggi mostrano, con le pieghe un po' dure, larghi svolazzi; le tinte sono forzate, chiare, ma non luminose, talvolta gessose. Negli ultimi quadri ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...