Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] 'arte inglese. Qui i panneggi delle alte, emaciate figure non sono più a larghe bande ma presentano sottili pieghe parallele strettamente aderenti al busto e mostrano una netta somiglianza con quelli, per es., delle miniature dell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
voce
Luisa Curinga
Dalla parola al canto
La voce è il suono, parlato o cantato, emesso dall’uomo quando le corde vocali vibrano nella laringe durante l’espirazione dell’aria; tale suono viene poi fatto [...] vocale.
La laringe, una sorta di imbuto fibroso situato orizzontalmente nella parte mediana del collo, ospita le corde vocali, pieghe muscolari che vibrano al passaggio dell’aria generando la voce. Nel silenzio, le corde vocali presentano un’apertura ...
Leggi Tutto
PERIMELE (Περιμήλη)
A. Bisi
Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] di predella presso il letto di Alcesti: la fanciulla è nuda fino alle reni, con un manto che si avvolge in molli pieghe fra le gambe, ed alza le braccia verso la madre prostrata in un atteggiamento di dolore un pò declamatorio.
Bibl.: T. Piroli ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] . La maggior parte delle catene montuose infatti è il risultato di fenomeni di intenso piegamento che in alcuni casi ha dato luogo a strutture con pieghe anticlinali e sinclinali più o meno regolari (Giura, Appalachi), mentre in altri l’esasperazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] si realizza un allungamento differenziale dei segmenti degli arti, riduzione del numero delle dita e complicazione delle pieghe dei molari che tendono all’ipsodontia. Il genere capostipite della serie, Hyracotherium (sinon. Eohippus), è piccolo e ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] paragonabile a quella del comune ferro da stiro (fig. 1). Il tessuto, stirato, diviene più soffice, più lustro e perde le pieghe. La c. ha azione analoga, ma assai meno durevole, della pressatura.
Nell’industria della gomma elastica, la c. serve per ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] muoversi, giacché, conducendo vita arboricola, passano da un albero all'altro utilizzando a guisa di paracadute una larga piega della pelle situata ai lati del corpo. Altri caratteristici insettivori sono le tupaie, diffuse nelle medesime tre isole ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA
Ciro ANDREATTA
(XXVII, p. 30).
Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] petrografia strutturale. Ma è evidente che strutture di rocce sono pure le stratificazioni, i sistemi di fratture, le pieghe, le faglie, ecc. In queste "grandi strutture" si considerano come elementi, parti elementari d'interi complessi rocciosi; lo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] ; Lias inferiore ad Arieti, in Atti d. Soc. tosc. di sc. nat. ..., VIII (1886), pp. 9-76; Descrizione sommaria delle principali pieghe dell'Appennino fra Genova e Firenze, in Bull. d. Soc. geol. it., XI (1893), pp. 371-408.
Per gli scritti su diverse ...
Leggi Tutto
psoriasi
Dermopatia caratterizzata, nella forma comune (p. volgare), da chiazze eritematose a limiti netti ricoperte da squame lamellari bianco-argentine, localizzate a livello dei gomiti, ginocchia, [...] forme di p. pustolosa, la p. eritrodermica, ecc. Per la sede si distingue la p. ungueale, la p. delle pieghe, ecc. La p. guttata insorge soprattutto in soggetti giovani dopo episodi di faringo-tonsillite streptococccica. La p. pustolosa si distingue ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...