Trevor, William
Trevor, William. – Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo irlandese William Trevor Cox (n. Mitchelstown 1928). Autore di romanzi, sceneggiature e commedie, è considerato un maestro [...] Cheating at canasta (2007; trad. it. Uomini d’Irlanda, 2009), anch’essa una silloge di racconti in cui T. indaga nelle pieghe più nascoste dei sentimenti, come la fine della passione o la passione che resiste. Il romanzo Love and summer (2009; trad ...
Leggi Tutto
CAMPANIZZANTE, Gruppo
P. Bocci
Gruppo di alcune ceramiche etrusche a figure rosse del IV sec. a. C. che assomigliano, non solo nei motivi floreali dell'ornato, ma anche nella esecuzione delle figure, [...] del bianco, nel trattamento dei capelli con riccioli sparpagliati nel retro della testa, nel disegno del peplo a piccole pieghe ad arco, nella maniera di rendere i volti che trovano confronti in parecchi vasi vicini al Gruppo di Caivano, della ...
Leggi Tutto
TITYOS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi.
Al pittore [...] di colore. L'attività del Pittore di T. si può datare dal 530 al 520-510 a. C. per la stilizzazione a cannello delle pieghe che si ritrovano uguali nel Tesoro dei Sifni e nei vasi del Gruppo di La Tolfa. Con questi ultimi vasi il Pittore di T. ha ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] nella regione encefalica si appone all’endorachide con cui si fonde, formando la dura madre dell’anatomia umana. Due importanti pieghe della dura madre costituiscono nei Mammiferi, e in minor grado anche negli Uccelli, la falx cerebri fra i due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] da 60 a 100 km, è formata da una stretta pianura lungo il Mediterraneo e dalle alture che prolungano verso N le pieghe del Libano e dell’Antilibano: le altezze maggiori si registrano nella catena dei Monti Ansariyya con una media di 1200-1500 m ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] dei monti tra il Brenta e il Lago di S. Croce ha dimostrato che la regione risponde a una serie di pieghe più o meno rovesciate e stirate in opposizione alla concezione strutturale a faglie dei geologi tedeschi, seguaci del Suess. Inoltre segnalò ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] percorso trasversale del fiume rispetto all'andamento delle pieghe; s'allarga poi notevolmente nell'attraversare la Val del fiume.
Un tempo, dopo S. Donà il corso piegava verso mezzogiorno e il fiume sfociava nella parte settentrionale della Laguna ...
Leggi Tutto
Pittore greco di età arcaica, nativo di Cleone presso Corinto. Sostanzialmente non si sa di lui più di quanto Plinio (Nat. Hist., XXXV, 56) riassunse dalle fonti greche. Egli lo nomina alla fine d'un gruppo [...] e trovò nelle vesti le increspature superficiali e le pieghe profonde (rugas et sinus). In queste notizie peraltro Cimone abbia reso per il primo in pittura uno scorcio o una piega del vestito, bensì soltanto che ne abbia migliorato il rendimento e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori bresciani. Santo, il vecchio, scultore e incisore, nacque nel 1662, morì nel 1717. Sotto l'influenza degli scolari e imitatori del Bernini e dell'Algardi che conobbe a Roma, fece [...] prive d'una certa leziosaggine manierata, sono avvolte in esuberanti panneggi che si risolvono in larghi partiti di pieghe profondamente incavate. Instancabile, lasciò numerosissime opere a Brescia, a Cremona, a Bergamo, a Milano, a Chiari, a Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fine ed omogenea. È un busto muliebre acefalo, con ambo le mani raccolte sul petto. Veste peplo con apòptygma fluttuante, che forma pieghe piatte sull'addome. Al di sopra del peplo un manto a scialle copre le spalle, ricadendo d'ambo i lati in due ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...