• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

CISTIFELLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica [...] cellule lisce) a decorso prevalentemente circolare. Sulla superficie libera si vedono pieghe anastomizzate a rete; le più alte limitano fossette relativamente ampie suddivise da pieghe più basse in aree secondarie; mancano nel collo. La bile aderente ... Leggi Tutto
TAGS: TONACA MUCOSA – PERITONEO – EPITELIO – ADDOME – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTIFELLEA (3)
Mostra Tutti

strapping

Lessico del XXI Secolo (2013)

strapping <strä'piṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Fasciatura contenitiva con bende adesive o cerotti, detta anche taping, eseguita per prevenire o alleviare gli infortuni occorsi durante [...] muscolare (scarico del quadricipite). I cerotti utilizzati sono larghi 3-5 cm, devono essere applicati senza formare pieghe e sovrapponendo anche più strisce, ma non in senso circolare, per evitare disturbi circolatori (ostruzione linfatica, edema ... Leggi Tutto

laringectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringectomia Intervento chirurgico di asportazione della laringe. È indicata in caso di cancro delle corde vocali o di altra struttura laringea. Può essere parziale o totale. Nel caso di l. totale, [...] voce artificiale sotto impulsi articolatori del paziente. La l. parziale prevede solitamente la ricostruzione di una o due corde vocali con pieghe mucose; in ogni caso il paziente riesce in qualche modo a emettere suoni e parole comprensibili. ... Leggi Tutto

UNGHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail) Agostino PALMERINI Mario TRUFFI È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] superiore libera, convessa, lucida, e a faccia inferiore saldamente aderente al letto ungueale; di margini laterali coperti dalle pieghe laterali; di un margine libero, convesso verso l'avanti e staccato dal letto; invece il margine prossimale della ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – PROTOPLASMA – EPIDERMIDE – ONICOFAGIA – ECTODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHIA (3)
Mostra Tutti

APPENDICE ileo-cecale

Enciclopedia Italiana (1929)

L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] sua estensione, ma il calibro del suo lume non è uniforme; nel punto in cui sbocca nel cieco si trova spesso una piccola piega della mucosa (valvola del processo vermiforme). Ha lunghezza molto variabile, da 2 a 20 cm. e più, però di solito non oltre ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – TONSILLA PALATINA – INTESTINO CRASSO – PLACCHE DI PEYER

FABIO Buteone, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 245 a. C., avrebbe, secondo Floro (I, 80,30), riportato una vittoria navale sui Cartaginesi presso Aegimurus, ma subito appresso la flotta romana sarebbe naufragata. Probabilmente questa testimonianza [...] la caduta di Sagunto, e che dichiarò dovere i Cartaginesi scegliere tra la pace e la guerra, che egli recava tra le pieghe della sua toga. Bibl.: F. Münzer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1760; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINE – CENSORE – CONSOLE – TORINO

GABUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] all'attenzione delle autorità per il suo anticonformismo, una piccola e fiorente attività di libraio-editore nelle pieghe della quale gli riusciva agevole lo smercio di pubblicazioni d'impronta anticlericale o antiassolutista, provenienti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] una kelèbe di Ferrara. Il Pittore di C. è un decoratore assai modesto, privo di fantasia; i suoi panneggi hanno pieghe larghe ed una caratteristica ondulazione che accompagna specialmente l'orlo dei chitoni e degli himàtia. Oltre ai dettagli resi a ... Leggi Tutto

papilla

Dizionario di Medicina (2010)

papilla Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dermiche: rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in stretto rapporto con l’epidermide. [...] ; le p. foliate sono due grosse formazioni che si trovano posteriormente ai lati della lingua e che risultano di varie pieghe della mucosa, contenenti i cosiddetti calici o bottoni gustativi, organi del gusto; infine, verso la base della lingua si ... Leggi Tutto

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] . Segnano il limite climatico fra l’area mediterranea e quella pannonica. Le Alpi Dinariche, strutturalmente costituite da pieghe parallele all’asse del bacino adriatico, formano un rilievo di media altezza, con catene dolcemente arcuate e separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali