• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre e, modificando le pieghe cutanee, determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il facciale, innerva tutti i muscoli, mentre la sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

zecca

Enciclopedia on line

zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] , una posteriore o alloscutum. Nelle femmine, nella parte corrispondente all’alloscutum, il tegumento resta molle e presenta numerose pieghe, che si distendono quando l’addome è pieno di sangue. Tutte le z. sono ectoparassite di Vertebrati terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – ECTOPARASSITE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zecca (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] più esterna della crosta terrestre - ossia i rapporti di posizione delle singole rocce così sedimentarie come eruttive, le pieghe, fratture, faglie, carreggiamenti. ecc. - e a indagare i modi e le cause delle dislocazioni, dei movimenti delle masse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] e Yvoire, e il minore Petit Lac, tra Yvoire e Ginevra. I due bacini fra Yvoire e Pragins, dove la cavità piega piuttosto bruscamente verso S., sono separati da una soglia subacquea, la barra di Promenthoux, la cui parte culminante si trova alla ... Leggi Tutto

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] di una parete trasversale, a metà della quale ne parte una trasversa, che va a congiungersi al contorno, così che tra la piega cardinale e il pilastro anteriore si formano le 2 fossette (d″, d′) che ricevono i denti della valva superiore. L'apparato ... Leggi Tutto

ARGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia [...] . Caratteristico del genere Argas è il margine del tronco sottile, fornito di distinta linea suturale e di fini pieghe radiali o di disegno a maglie rettangolari. È un genere cosmopolita, cui appartengono specie ad abitudini notturne, ematofaghe ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPARASSITE – SPIROCHETE – VERTEBRATI – LATREILLE – SOMALIA

vagina

Dizionario di Medicina (2010)

vagina Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] corrispondenza di un vestibolo, in cui termina anche la breve uretra femminile e che risulta delimitato marginalmente da due pieghe cutanee di diverso spessore, le piccole e grandi labbra. L’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero, attorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] . Comune a un’infinità di libri incollati sul dorso a copertine con o senza bandelle brossure. Il numero di pagine piegate secondo multipli di 4, in ragione del formato e dello spessore della carta, determina le segnature che, raccolte in sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

Sireni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] superiore ad accrescimento continuo, e i molari sono poco numerosi e caduchi; nei Trichechidi i molari sono numerosi e con poche pieghe di smalto; vi è una dentizione di latte. Le ossa sono compatte e pesanti, il bacino molto ridotto. Il cervello è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – ORGANI DI SENSO – AVAMBRACCIO – TESTICOLI – DUGONGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sireni (1)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LORENZETTI, Carlo Alexandra Andresen Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] d'arte Niccoli, Parma 1989; L. Caramel, Carlo Lorenzetti, Centro Mascarella, Bologna 1989; G.M. Accame, F. D'Amico, Carlo Lorenzetti. Tra le pieghe dell'aria, Bergamo 1992; E. Bilardello, Lorenzetti. Tensospazio, Galleria Editalia, Roma 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali