• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

COMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle regioni a pieghe (v. tettonica) i corsi d'acqua sviluppano generalmente le loro valli in corrispondenza alle sinclinali. In progresso di tempo gli spostamenti delle idrografie, dipendenti da colmamento [...] talora lo stabilirsi di valli in corrispondenza all'asse di un'anticlinale. Le valli di codesto tipo, strette ed allungate secondo la cerniera di una piega anticlinale, si chiamano combe, dal nome col quale vengono indicate nella regione del Giura. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLINALE

pilastro

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma). Architettura Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica. Nella composizione architettonica di cui fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – PIEDRITTO – DIAFRAMMA – UGOLA – FUSTO

diapiro

Enciclopedia on line

Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] progredire del movimento, possono determinare la lacerazione della piega originaria. Il d. può essere simmetrico o dissimmetrico, con asse verticale od obliquo, con nucleo a cupola, a cuneo o a lama. Si dice diapirismo (fig. 1 e 2) l’intrusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SALGEMMA – ARGILLE

spiegazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spiegazione spiegazióne [Der. del lat. explicatio -onis, da explicare "togliere le pieghe", comp. di ex- "fuori" e plicare "piegare"] [FAF] Risposta alla domanda che chiede il perché di un fatto: v. [...] teoria: VI 130 c. ◆ [FAF] S. causale, deterministica e probabilistica: v. teoria: VI 131 c, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

chino

NEOLOGISMI (2018)

chino s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini. • [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] dettagli / Il nuovo chino «per bene» [testo] [...] «Il massimo dell’eleganza per la prossima estate sarà il pantalone chino con camicia bianca, ma la camicia dovrà essere particolare», sottolineava l’altra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Delfinatteri

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Monodontidi, caratterizzati dalla mancanza della pinna dorsale, privi di pieghe sulla gola, con vertebre cervicali non fuse, e con denti scarsi e caduchi; si nutrono di Cefalopodi. [...] La specie più comune è il delfinattero bianco o beluga (Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m che vive nell’Oceano Artico, Atlantico e Pacifico settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ARTICO – MONODONTIDI – ODONTOCETI – CEFALOPODI – ATLANTICO

kilt

Enciclopedia on line

Il gonnellino tipico del costume tradizionale degli Scozzesi. Nella moda femminile, gonna a pieghe, di tessuto di lana a disegno scozzese. I tessuti di lana scozzese (tartans) caratteristici per il loro [...] disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno tradizione e origini che si possono dire storiche. Servivano a distinguere fra loro le diverse tribù (clan) in cui erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: HIGHLANDS

Poliporacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono [...] all’esterno con un foro. Vivono sul terreno o sui tronchi degli alberi. I generi principali sono: Merulius, Fistulina, Poria, Fomes, Polyporus, Polystictus, Trametes, Lenzites, Daedalea, Boletus. Numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FISTULINA – MICOLOGI – DAEDALEA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliporacee (1)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] invece fanno l'impressione di autentiche catene. Non di rado sono accompagnate da importanti fratture e da grandi scorrimenti. Le pieghe di fondo sono di solito più o meno parallele al bordo continentale in via di deformazione, e diventano tanto più ... Leggi Tutto

dispiegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispiegamento dispiegaménto [Atto ed effetto del dispiegare, dal lat. displicare "distendere, spiegare" propr. "togliere le pieghe", comp. di dis- e plica "piega"] [ANM] D. universale: v. analisi non [...] lineare: I 141 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali