KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] nell'Irlanda occidentale; si tratta di una trifora le cui modanature proseguono attraverso il davanzale; uno dei capitelli del piedritto è scalloped, mentre l'altro è scolpito con i busti di quattro chierici. Capitelli scalloped sono stati utilizzati ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] rispettive voci), e cioè: il trilitico, costituito anche in questo caso da un architrave poggiato su due murature di piedritto; l'arco di ogni sesto, ma sempre formato da elementi disposti a raggiera in modo da sostituire alla flessione sollecitante ...
Leggi Tutto
PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] di pietra: ciascuno di questi trasmette l'azione del suo peso al concio adiacente, e la somma di queste azioni si annulla nel piedritto. Si ha, insomma, un comportamento uguale a quello di un arco, applicato a quello che può dirsi un arco in piano ...
Leggi Tutto
PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino")
Giorgio Rosi
Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] agenti dall'alto su una superficie, in genere rettangolare, relativamente vasta e le trasmettesse verso il basso su un piedritto di sezione assai più limitata e di forma quadrata o circolare. Da ciò la caratteristica forma, a tronco di piramide ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] ] [MCC] Linea e.: la configurazione, deformata, assunta dalla linea d'asse di un solido prismatico (trave, arco, piedritto, ecc.) sotto l'azione di una generica sollecitazione esterna equilibrata. ◆ [MCC] Moduli e.: i coefficienti dello sviluppo in ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] da Dio con Noè, allo stesso modo in cui l'albero buono rappresentato nel piedritto nord dell'arco trionfale corrisponde all'albero cattivo raffigurato nel piedritto sud, in base a uno schema che anche altrove appare connesso alla Crocifissione ...
Leggi Tutto
PERPENDICOLARE, STILE
. Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] entro la figura geometrica del rettangolo. La decorazione si concentra al disopra dell'imposta dell'arco e il piedritto rimane affatto disadorno.
Questo stile conduce anche alla radicale trasformazione della casa di abitazione. Quivi la hall, già ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] in ciclo i gas combusti (Koppers: fig. 4).
Per ridurre le ore di cottura si è elevata la temperatura media nel piedritto sino a 1300° arrivando a distillare anche in 15-16 ore. Si è dovuto però abbandonare il materiale silico-alluminoso e usare ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] della resistenza presentata dalla costruzione arcuata per il contrasto dei suoi elementi, o per alleggerire i muri di piedritto, aventi grande spessore per contrapporsi alla spinta delle coperture a vòlta, suddividendola ritmicamente in vuoti e in ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] stati scoperti anche le fondamenta di un'altra torre analoga e, fra le due torri, il piedritto e la metà di un arco, un pilastro divisorio e la base del piedritto di un secondo arco. La porta, a due fornici, come i cosiddetti portoni di Porta Nuova ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....