• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [9]
Ingegneria [5]
Edilizia [4]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Biografie [2]
Trasporti [1]
Botanica [1]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] caso della colonna è l'elemento distintivo per eccellenza dell'ordine. Il c. raccorda con l'architrave o il piedritto dell'arco l'elemento architettonico che sormonta, amplia staticamente il piano d'appoggio del fusto e conclude la verticalità con ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] regole decorative e stilistiche. Perché si possa parlare di ordine architettonico è necessario infatti che gli elementi portanti o di piedritto abbiano una forma particolare che è quella, secondo i casi, della colonna o del pilastro il quale ne è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. iv, p. 230) A. Pasqualini Un recente studio topografico, condotto sul terreno, ha reso possibile una più completa ricostruzione della urbanistica [...] e per i suoi caratteri stilistici intorno al III sec. a. C.; contemporaneo è l'altare che, immesso nel piedritto destro dell'arco medievale di S. Pietro, presenta le medesime caratteristiche. In località Quadrella, a pochi chilometri dalla città ... Leggi Tutto

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] ), è caratteristica dell'epoca imperiale romana, che l'applicò su vasta scala, oltre che nelle strutture murarie del piedritto, anche e soprattutto nelle grandi coperture a vòlta. Questa tecnica, che ha contribuito largamente a darci la grandiosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

ARCHIVOLTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIVOLTO (arcus volūtus) G. Matthiae Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] , oltre alla decorazione con teste umane, è da notare anche l'imposta dell'arco un poco arretrata rispetto al filo del piedritto. A triplice ghiera concentrica di cunei è invece l'arco che serve da sbocco alla Cloaca Massima e che così efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BESANCON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio) M. Barbanera Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] e le colonne poggiano su uno zoccolo decorato con trofei di armi tra due figure sedute. Al livello inferiore del medesimo piedritto, la colonna di sinistra ha quasi completamente perso i rilievi, mentre quella di destra è decorata da pannelli in cui ... Leggi Tutto

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] alle chiese di Roma, se ne distingue per il portico sulla faccíata in archi a sesto acuto su alto piedritto, e di spiccata impronta musulmana che ricorda come Desiderio avesse chiamato a Montecassino anche artefici amalfitani. Il portico è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] ne derivano più varie e complesse (fig. 2). Dalla compenetrazione trasversale di vòlte a generatrici ortogonali alla parete di piedritto (unghie o vele) su vòlte a generatrici parallele a essa (vôlte a botte, a padiglione) o costituite da superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

CONTRAFFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] Non essendo però assoluta la localizzazione delle spinte nelle nervature, e quindi il convogliamento di esse ai piedritti e ai contrafforti, i piedritti vennero talora collegati per mezzo di archi i quali formano in testa a quelli una bordura rigida ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ECCENTRICITÀ – RINASCIMENTO – CONTRAFFORTI – TRAVERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAFFORTE (1)
Mostra Tutti

MENSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] in favorevoli condizioni di stabilità, liberandole dalla maggior parte del peso della copertura che viene scaricato nell'interno del piedritto. In ogni caso il momento flettente che agisce nelle sezioni della mensola è quello che si riscontra nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
piedritto
piedritto s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
elàstico
elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali