L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fornì un materiale molto più resistente. Negli edifici, la pietra fu utilizzata per la costruzione delle fondamenta, dei piedritti o dei contrafforti verticali all'interno dei muri. Il pavimento dei cortili, delle vasche o delle stanze abitate era ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cultura mendicante lombarda. Il tema architettonico del capocroce di S. Agostino, l'alternanza - su campate quadre - di piedritti forti e deboli diventa dominante nell'altra chiesa mendicante pervenuta integra, S. Maria del Carmine, fondata nel 1262 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Re della cattedrale di Chartres, le quarantadue scene della Vita della Vergine e di C. sono disposte sui capitelli che separano i piedritti con le statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Salvatore è qui posta tra i due ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] agricola, a cominciare dalle caratteristiche grange a capannone, spartite all'interno da file di pilastri o piedritti in legno collegati alla carpenteria del tetto, ben rappresentate, tra Inghilterra e Francia nordorientale, da monumentali ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] all'inizio del 14° e anche il portale settentrionale, nel suo complesso, potrebbe appartenere alla stessa fase di lavori. I piedritti del portale accolgono tuttavia quattro statue - un nobile e un giovane, una principessa e un vescovo - dal carattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] secondo i punti cardinali). In corrispondenza dei varchi potevano essere eretti monumentali portali (toraṇa) costituiti da due piedritti e da tre architravi interconnessi da pilastrini. Lo spazio compreso tra la vedikā e la base dello stūpa ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cui le laterali, per un lato, s'impostano sullo stesso pilastro dell'arcata centrale, per un altro, sui muri perimetrali. Sui piedritti dell'arcata centrale s'impostano anche le due arcate del transetto, suddividendolo in tre vani, ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] spoglio, caratterizzato da vivi accenti bizantino-islamizzanti nel profilo acuto dei valichi e nell'accentuato sviluppo verticale dei piedritti. Il corpo tripartito è intercettato da un braccio trasversale, nel corso del Duecento coperto con volte a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con ricchi fregi, cornici, patere, formelle, coronata da merlatura.
Gli archi a pieno sesto si allungano su alti piedritti nella tipica forma del cosiddetto arco bizantino, spesso poggiati altissimi, su pilastri quadrati con semicolonne segnate agli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al Metròon, pure negli ultimi decennî del V sec. a. C. In una assisa di blocchi di poros erano incastrati i piedritti, in origine forse lignei, della balaustra, sostituiti poi da elementi in poros di egual tipo e misura, di cui si sono trovati ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...