IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] con la preventiva esecuzione di robuste armature. Ma la sezione, che risultò insufficiente, l'incapacità di dare ai piedritti la resistenza necessaria per far fronte alla spinta comprimente dei terreni argillosi, la fretta del lavoro, affidato ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] a membrature massicce, con intrecci di travature oblique; talvolta tali edifici recano porticati e logge di legno, con piedritti robusti e architravi arcuati; e delle sorta di torri pure di legno, che possono ricordare vagamente i minareti orientali ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] comporta normalmente la formazione di due ghiere, delle quali l'interna è sempre leggermente arretrata; si sviluppano da alti piedritti e di norma poggiano su capitelli e colonne: queste sono sempre di riuso e spesso lo sono pure i capitelli ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a San Benedetto Po (prov. Mantova), nonché quella dei piedritti del portale della pieve di S. Giorgio presso Argenta (prov. Ferrara; Cochetti Pratesi, 1972; Quintavalle, 1983).Tra il ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ricinto quadrato, o di qualunque altra figura curva, o mistilinea, circondato internamente da portici con archi scemi, o co' piedritti a bugne vermicolate: genere d'ornamento analogo alla corruzione de' corpi umani. Sopra i muri del ricinto nel fondo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] il camminamento di ronda corre su alti archi, posti in asse con una feritoia rasoterra, i quali, tramite i loro piedritti, fungono da rinforzo alle mura. Merli di cm. 50-60 di spessore e larghezza variabile, talvolta provvisti di feritoie e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] dell'11° secolo. Esso è costituito da una volta a crociera poggiante su pilastri d'angolo compositi con piedritti e semicolonne su plinti sagomati; infine semipilastri incorniciano gli arconi principali della crociera. L'effetto di ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] L'edificio ha due accessi: uno sul lato O e uno più ampio sul lato opposto. Quest'ultimo ingresso è fiancheggiato da piedritti decorati da meandri in stucco e due plinti, a pianta quadrata, sui quali dovevano in origine poggiare due aquile in pietra ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] che aspira al cielo", l'ordine architettonico con l'architrave carico di peso o l'arco che trasmette le azioni ai piedritti appartengono alla dinamica come organismi vivi ed operanti. E così un'enorme facciata tutta uguale desta in noi un senso di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] da grandi, simmetrici bassorilievi. Lunghe figure, volutamente rigide, sono intagliate nello stesso blocco delle colonne, dei piedritti, cui sono addossate. All'agitata plastica romanica succede la calma dei gesti e degli atteggiamenti. Ma presto ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...