HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] rilevavano la non opportunità della decorazione scultorea, rappresentante "emblemi più guerreschi, che teatrali", nonché la pesantezza dei piedritti posti a sostegno delle arcate, ognuno dei quali "eguaglia (se pure non eccede) la larghezza del vano ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ponti. Lo schema tradizionale è superato; e, come la linea delle spinte passa con continuità dalle coperture ai piedritti, ogni tradizionale separazione formale fra parete e copertura cessa di esistere e una nuova estetica ambientale si afferma, che ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] regole decorative e stilistiche.
Perché si possa parlare di ordine architettonico è necessario infatti che gli elementi portanti o di piedritto abbiano una forma particolare che è quella, secondo i casi, della colonna o del pilastro il quale ne è la ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di quello di Chartres; nel timpano è rappresentato Cristo fra i simboli degli evangelisti, e tra le 8 grandi figure dei piedritti la più notevole è quella della regina di Saba. La facciata è coronata da tre torri, di cui la centrale fu modificata ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] tutta la sua lunghezza, a eccezione di alcuni tratti che però furono anch'essi successivamente rivestiti. Il rivestimento dei piedritti fu eseguito con pietrame greggio: quello della vòlta in conci. Si impiantarono durante la costruzione circa 20 km ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] sono a pieno centro, rialzati o ribassati, con un intento decorativo evidente anche nella disposizione ravvicinata dei piedritti rispetto all'imposta degli archi. Gran parte delle costruzioni di quest'epoca è nota solo da riferimenti documentari ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] iniziata dai monaci di Saint-Victor e ancora documentabile nel muro nord della navatella sinistra che ingloba appunto due piedritti con un arco. Si tratta probabilmente dei resti dell'atrio di questo primo edificio, caratterizzato da un orientamento ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] pittorica del piano superiore del Westwerk ha mostrato come i pilastri principali del primo ordine e i piedritti delle arcate del secondo fossero sottolineati da membrature architettoniche dipinte - colonnine, capitelli e imposte di arco - ispirate ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] .
In particolare alcune arcate verso il Laterano presentavano, nel secondo e terzo ordine, profonde lesioni con rotazione dei piedritti e abbassamento del concio in chiave. Stern ideò uno sperone di muratura di mattoni – in gran parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] arrivare a Dio, tratti dal libro della Bibbia e accompagnati da allegorie e raffigurazioni animalistiche. Sull’intradosso dei piedritti figura il primo ciclo dei Mesi della scultura romanica catalana, frutto di tradizioni diverse e privo dei consueti ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...