Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] verso il basso.
La spinta dell'attrezzo può avere luogo in uno spazio di oltre 4 m - dal momento del contatto al suolo del piede destro all'inizio del passo incrociato fino al momento del rilascio - e produrre velocità di stacco di oltre 95 km/h. Nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] opposto; con questo si dà lo slancio per il terzo e ultimo balzo, alla fine del quale ricade su tutt’e due i piedi.
Nello sci, il s. dal trampolino consta di 5 fasi principali: partenza, che va dal momento in cui lo sciatore incomincia a scivolare ...
Leggi Tutto
Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] contrapposte di 11 elementi, il cui schieramento in campo è simile a quello del calcio. L’unico giocatore che può usare i piedi, le gambe (protette da speciali cosciali o ginocchiere) o le mani (munite di guantoni) per colpire la palla è il portiere ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] mezzi di trasporto pubblici e privati.
Di solito gli spettatori si dispongono in gradinate di posti a sedere o in piedi (v. stadio, XXXII, p. 438). Lo sviluppo delle gradinate è adeguato alla capienza richiesta ed al particolare spettacolo sportivo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] gareggiare prese il passaporto inglese. La sua figura minuta e la sua corsa estremamente naturale (sino a preferire di farlo a piedi nudi che con le scarpette) le procurarono non poche simpatie. In verità le sue due vittorie ‒ nel 1985 a Lisbona e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] : aveva superato l'asticella con il capo più avanti dei piedi, cosa che la norma di allora vietava. Didrikson non riuscì e la madre lo iscrisse alla Pro Patria: meglio che corresse a piedi. Era il 1924: la prima vittoria da allievo avvenne il 19 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] sulla sfortuna che lo aveva bloccato a pochi giorni dalle Olimpiadi di Barcellona, quando si era rotto il tendine d'Achille del piede destro. Per Chechi, alla ricerca di vittorie già dai Giochi di Seul, dove fu sesto, si trattò di ripartire quasi da ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] lodarono le qualità tecniche e fisiche.
Stazza e forza da nordico (1,80 m per 80 kg), ottimo palleggio con entrambi i piedi, tiro potente e preciso, capacità acrobatiche nel colpo di testa e nella rovesciata a bicicletta – una delle sue giocate più ...
Leggi Tutto
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] dalla vita in su, comprese quindi anche la testa e le braccia; nella spada tutto il corpo dello schermidore, dalla testa ai piedi.
Gli schermidori si affrontano in ‘assalti’ in cui uno dei due deve piazzare un certo numero di stoccate entro un tempo ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] sport. Cartwright, fra l'altro, codificò la forma a diamante del campo interno, con la distanza tra le basi fissata a 90 piedi (27,43 m), misura giudicata ideale per consentire che, su una palla battuta e raccolta da un interno e quindi tirata in ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...