Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] fine di rendere possibile trapassare, con la violenza del colpo, le stesse armature; il manico corto caratterizzava l’arma in uso nella cavalleria (m. manesco), mentre era lungo come un’asta quello dell’arma adoperata da uomini a piedi (m. d’asta). ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] un insufficiente sviluppo delle strutture ossee alle formazioni di pliche cutanee che uniscono le dita delle mani o dei piedi (sindattilie). Molte di queste deformità possono essere soddisfacentemente corrette da interventi di c.p., ma osservando la ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] arteriosa dev'essere controllata, per giudicare dell'effetto ottenuto e dell'entità delle dosi, col paziente diritto in piedi e fermo. In queste condizioni non è eccezionale constatare una rapida e cospicua caduta dei valori di tensione sanguigna ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] in cui il paziente ha tipicamente la sensazione di avere i piedi attaccati al pavimento e necessita di compiere diversi passi sul posto , che si esprime sotto forma di crampi dolorosi al piede durante il wearing off notturno o diurno, compare quando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in un compendio delle malattie di tutte le parti del corpo secondo il classico ordinamento a capite ad calcem (dalla testa ai piedi). Ma a partire dalla seconda metà del XVI sec., a Padova e in altre università, le lezioni canoniche hanno iniziato a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dal decorso rapido. Capelli, unghie, denti, mani e piedi sono ruvidi, e le membra facilmente scricchiolano; la loro eccesso nel dormire, vegliare, giacere, sedere, stare in piedi, passeggiare, viaggiare, correre, saltare, nuotare, ridere, parlare ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] e in parte formulate al letto dei malato. La distribuzione di Cratone - che segue le parti del corpo, dalla, testa ai piedi - ne sottolinea il carattere di silloge del sapere medico per la descrizione e la dotta discussione di quasi tutte le malattie ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di ginepro e di mirto. L'altro consilium,scritto per s. Bernardino, si limita alla diagnosi della malattia (artrite dei piedi, delle ginocchia e della spalla sinistra). I due consilia sono contenuti nel cod. Vat. Lat. 1440.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] : il Redi non aveva bisogno di tributare a se stesso le lodi che il saggio del C. gli rivolge, né di tenere in piedi con l'amico livornese Bottoni una finzione di questo genere, quando gli scrisse lodando il lavoro del C.; il cui stile toscano, del ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] , che può costituire la fase di esordio di un'alterazione vasomotoria (malattia di Raynaud), e in cui le mani e i piedi, e soprattutto le dita, appaiono cianotiche e presentano un'anestesia dolorifica.
Bibliografia
c.h. best, n.b. taylor, The ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...