CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] re insieme con i suoi sacerdoti, determinando un brusco mutamento nell'atteggiamento di Alessandro che si prostra ai suoi piedi per venerarlo. All'ambasciatore Parmenone il re macedone spiega tale mutamento, riferendogli che in sogno gli era apparso ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] Italia: ha aderito al fascismo e lavora a Roma per il Ministero degli Esteri. Nel 1928 durante la settimana santa si reca a piedi a Subiaco e si converte: in questa occasione scrive la poesia Pietà. In questi anni nascono i figli Ninon e Antonietto e ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] di Undulna. L'episodio ce ne ricorda un altro, di Henry David Thoreau che, caduto egli pure al suolo per una storta del piede, malgrado l'acuta pena fissava la sua attenzione sulle foglie dell' Arnica mollis in terra. Che ci può essere di comune tra ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] , pastore, agricoltore, artigiano, notaio, commerciante, medico, l'ultima classe raggruppa eterogeneamente medico, avvocato, cavaliere, soldato a piedi, cavallo leggero, cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è il ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] grazia e bellezza, superdonna insomma per ogni rispetto.
Il C. compilò anche un Saggio di lettere (Venezia s. d.), il Procaccio a piedi (Bologna s. d.) e IlProcaccio a cavallo (ibid. s. d.), raccolte di lettere. Ma in lui è sempre prevalente il gusto ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] ha nella sinistra l'arco e nella destra, pare, una coppa simile al disco sul quale erano le Cariti dell'Apollo; ai piedi, infine, un serpente. Si tratta con ogni probabilità dell'Artemide eseguita a Delo da T. ed Angelion, di cui parla Atenagora (Leg ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] dal suono il tipo di aereo, il numero, la distanza, e ogni volta contava, sperando che al ‘dieci’ la sua casa fosse ancora in piedi. A Harry è andata male, e un giorno si è ritrovato solo, senza casa e senza famiglia, e lì ha avuto inizio la sua ...
Leggi Tutto
fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] Hans Christian Andersen. Il breve racconto narra la storia tristissima di una bambina che, l'ultima sera dell'anno, cammina a piedi nudi tra le vie della città con il suo mazzetto di fiammiferi da vendere. Quando, per il freddo intenso, ne accenderà ...
Leggi Tutto
Saturno
Emanuele Lelli
Il dio romano dell’età dell’oro
Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] Roma: lì fu eretto, già in tempi immemorabili, un tempio al dio, dove era custodita una sua statua con le mani e i piedi fasciati. Le fasce furono tolte alla statua solo all’inizio delle feste Saturnali, che si tenevano a dicembre ed erano tra le più ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nome bisbigliato qua e là, un signore con gli occhi chiarissimi e come furiosi che mi osserva dal centro della pedana, in piedi dietro il tavolo - è il Presidente del Premio - e, alla fine, sono là, rigida, impacciata, e la busta mi viene consegnata ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...