Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] in due parti distinte: quella occidentale o atlantica e la parte orientale o pacifica. Nella prima, lo strato di acqua ai piedi della catena ha una temperatura di −0,8 °C, mentre nella parte orientale le acque abissali hanno una temperatura di −0 ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] uni sugli altri, più posti di parcheggio occorrono ai piedi delle torri. E l'urbanesimo affonda nell'irriducibile contraddizione formulazione, perché non esiste settore di circolazione a piedi senza la possibilità di riservare, vicino, uno spazio ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] ha una propria unità e mantiene collegate, con i suoi versanti, valichi e valli, le regioni che si trovano ai suoi piedi.
Questa capacità di unire, nel caso dei Pirenei, è ben dimostrata dalla storia, almeno quanto la capacità di separare che ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] negata dai teologi medievali, nella convinzione che i loro abitanti avrebbero avuto la testa in giù e i piedi in su; inoltre non sarebbero potuti derivare dalla prima coppia umana, essendo tali regioni ritenute irraggiungibili dal nostro ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] all’agricoltura, che dà olio, vino (malvasia), capperi ecc., e alla pesca. Notevole è lo sviluppo del turismo.
Ai piedi del vulcano sono state trovate abitazioni di varie epoche, dal Neolitico fino all’età greco-romana. Interessante la successione ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] dei borghi fortificati (1600-1100). Pausania ricorda a E. molti santuari, un teatro e uno stadio. Sul Capo Colonna resta in piedi una sola colonna del tempio dedicato ad Apollo (520-510 a.C.); al 5° sec. va ascritto un piccolo tempio dedicato ad ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] . Anche qui hanno grande importanza le riserve minerarie e specialmente il ferro (Magnitnaja). Le città sorte ai piedi delle sezioni centrale e meridionale sono tutte spiccatamente industriali e compongono una delle regioni produttive più rilevanti ...
Leggi Tutto
WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] villaggi che sfuggono però la piana, di difficile drenaggio per l'impermeabilità del suolo, sorgendo di preferenza ai piedi e sulle prime pendici delle côtes.
Amministrativamente è compresa nei dipartimenti della Mosa e della Meurthe-et-Moselle. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1992). La cronologia e la committenza del codice sono discusse: Sutton (1982; 1989) ha identificato il committente, inginocchiato ai piedi della Vergine (c. 109v), con Bertrando de' Rossi - conte di San Secondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , e una seconda che doveva essere situata nei pressi del prolungamento dell'od. vicolo Josef, nell'insediamento ceco ai piedi della fortezza, attraverso la quale si giungeva alla strada che in direzione di Olomouc portava verso l'Ungheria. Sono note ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...