Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] nord è coperto da un ghiacciaio. Vi prendono origine l’Avisio e il torrente Ciamp d’Arèi; il primo, sbarrato ai piedi del versante nord (Pian di Fedaia), ha dato origine a un vasto lago artificiale per impianti idroelettrici. Il gruppo della M ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] al vulcano di Tuxtla, cui seguono verso l'interno terreni pliocenici e miocenici lievemente ondulati, che si sollevano ai piedi della Sierra Madre Oriental, di cui appartiene allo stato il versante orientale fino alle maggiori vette del Pico de ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] a W. diritti di città. Dopo che nel 1542 i principi della lega di Smalcalda avevano conquistato per breve tempo la città, ai piedi del castello sorse una nuova cinta fortificata. Nell’età fra la battaglia di Mühlberg (1547) e del Barenberg (1626) W ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione [...] industrie sono concentrate nella capitale e a Gómez Palacio.
La capitale dello Stato è la città omonima (463.830 ab. nel 2005), situata ai piedi dei rilievi della Sierra Madre Occidental, su un affluente del Mezquital. Importante centro commerciale. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] guerra per la questione del Chaco Boreal con maggior vigore. Le forze del Paraguay avanzarono infatti fino alle colline ai piedi delle Ande occupando tutto il territorio in contestazione. Tutti e due i paesi erano però allo stremo delle loro capacità ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca dalla Savona-Ceva. Il capoluogo è un paese a pianta rettangolare, ai piedi di una rupe sulla quale sorgono gli avanzi di un castello del sec. XIV, appartenuto già ai Del Carretto, e che ha ancora ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] sue più importanti istituzioni
Da mercato a centro direzionale
Bruxelles sorge nel cuore del Belgio, in una vallata ai piedi delle colline del Brabante. Nell'ultimo decennio del Novecento la città ha conosciuto un'impetuosa espansione: oggi occupa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] dell’aeronautica militare e interforze. Industrie estrattive (travertino, marmo), dei materiali da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una grotta contenente una sepoltura neolitica. All’Inviolatella, è ...
Leggi Tutto
Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] Santa Maria, il lungarno Acciaiuoli, piazza S. Stefano e il Mercato sulla riva destra, ove sono rimasti in piedi solo qualche vecchio muro screpacciato e i mozziconi delle antiche torri, appaiono lievissimi, insignificanti addirittura, le scalfitture ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. E., a una media altezza di m. 170 s. m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...