Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] i portici (stoài) isolati uno dall'altro e separati da strade.
Gli scavi hanno infatti rivelato che su un ripiano naturale ai piedi dell'Acropoli l'a. era stata sistemata al principio del V sec. a. C. all'incrocio di tre strade con edifici variamente ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] -Tauro e si eleva di 132 m sulla sponda occidentale dell'alto corso del fiume Ceyhan, l'antico Piramos; ai suoi piedi passa l'antica carovaniera detta Agyol (Akyol = la strada bianca) che collega Andirin col territorio di Adana. Il suo nome antico ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] raffigurazione monetale più antica risale all'anno 119 a. C. Sul retro di un denaro di M. Porcio Laeca vediamo in piedi su di una quadriga una donna, incoronata da una Vittoria volante, con in mano il pileus, cioè il berretto della libertà, simbolo ...
Leggi Tutto
BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] , con le figure frontali del dio Assur e di sua moglie Ninlil (Beltu) sulla groppa d'animali; in mezzo ad essi sta, in piedi, il re. Le tiare delle divinità sono simili a quelle degli dèi di Maltai (v.); con la sinistra il dio Assur tiene un lungo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e siccome i Cataloghi Regionarî danno la cifra di clxxv piedi e mezzo, pari a m 51,95, i 10 m che mancano devono probabilmente riferirsi alla platea e alla statua. Il diam ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Madonna del Rosario per la chiesa dell'Annunziata a Foggia, attualmente nel Museo civico della città. Il dipinto è firmato, ai piedi della Vergine, "Vincentius De Mita fecit A.D. 1768" ed è una copia da un'opera di'Paolo De Matteis nella cattedrale ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] inglesi da un Addison sin dall'inizio del secolo.
Un disegno con ceramiche antiche reca la doppia iscrizione "Scala di Piedi Inglesi" e "Scala di Palmi Romani". Un gruppo di disegni che si riferiscono alla villa Giulia recano viceversa varie scritte ...
Leggi Tutto
ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] detto di Dario nel museo di Napoli: A. è rappresentata seduta, con indosso un lungo chitone e lo himàtion, scarpette persiane ai piedi, con una grande corona adorna di palmette sul capo ed un grande scettro nella sinistra. Il vaso è databile al 330 a ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] bottega di Eilberto di Colonia intorno al 1160. La cassa è in legno di quercia, rivestita da rame dorato e smaltato con piedi in bronzo a testa di drago. Lungo i lati si trovano placchette a smalto con figure stanti di profeti, mentre intorno alla ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] di S. Gerolamo esistevano due suoi dipinti: presso la cappella del Sacramento, ancor prima del 1654, una Pietà, raffigurante la Madonna ai piedi della croce, con il Cristo morto in grembo, tra s. Giovanni e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e un S ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...